Frascati Scienza

#ERN18, BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata

Il 28 settembre 2018 torna la Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, il grande evento che porta la scienza nelle strade della città, tra cittadini, giovani e studenti A settembre torna la tredicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori coordinata da Frascati Scienza. L’associazione, impegnata da anni nella diffusione della cultura scientifica, si è [...] Continue reading

L’Universo attraverso un prisma in Coelum Astronomia di giugno

Nelle pagine di Coelum Asronomia, i lettori lo sapranno, si è ripetuto più volte come l’universo sia un luogo colmo di meraviglie al limite del concepibile ma, e questo forse è l’aspetto più affascinante e intrigante, ciò che possiamo vedere e conoscere di esso è in continua evoluzione. E non solo perché è l’universo stesso [...] Continue reading

Astrogirls: un canale youtube sulla fisica e l’astrofisica

Chi l’ha detto che su Youtube ci siano solo contenuti di scarso interesse? Chi l’ha detto che le ragazze si debbano occupare solo di make up e ricette? Da tempo si sta osservando l’aumento di canali youtube legati al mondo scientifico: alcuni ormai divenuti punto di riferimento, come link4universe, che si occupa di spazio, universo e [...] Continue reading

BiodiverCittà, alla scoperta del verde nelle Biblioteche di Roma

L’Associazione G.Eco, partner di Frascati Scienza, propone una serie di attività gratuite per le famiglie e per le scuole grazie al finanziamento ricevuto con il bando “Eureka” del Comune di Roma – Assessorato alla Crescita Culturale in collaborazione con SIAE. Si chiama BiodiverCittà e fino al 1 giugno 2018, presso 5 Biblioteche del circuito dell’ISBCC si [...] Continue reading

Cosa c’entra la limonata con la fisica? Per scoprirlo è online Fisicast

È online la 55^ puntata di Fisicast con tutte le curiosità dalla fisica per comprendere perché accade ciò che accade. In questa puntata si parla di pressione. In che modo riusciamo a bere da una cannuccia? E cosa c’entra con i celebri Emisferi di Magdeburgo e con le fontane dei giardini di Versailles? Ce lo spiegano [...] Continue reading

A tutta galassia in Coelum Astronomia di maggio

Nella sequenza iniziale del film Contact, tratto dal romanzo di Carl Sagan l’inquadratura, partendo dal pianeta Terra, si apre sempre più, per abbracciare il Sistema Solare, poi la Via Lattea e poi ancora, sempre più in grande, una sconfinata distesa di galassie che compongono l’Universo intero, prima di svanire nella pupilla della protagonista del film. Poche ma [...] Continue reading

BraYn: a Genova il primo meeting scientifico per giovani neuroscienziati

Il 29 e 30 giugno 2018, a Genova, si terrà il primo meeting annuale scientifico per giovani neuroscienziati italiani. BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists), sarà una occasione per giovani ricercatori di incontrare altre persone del settore, instaurare nuove collaborazioni e condividere i risultati delle proprie ricerche. Frascati Scienza, da sempre impegnata in progetti di [...] Continue reading

Data Science: Alma Mater di Bologna, Politecnico di Milano e Fondazione Golinelli puntano su Big Data e Industria 4.0

Genomica e Bioinformatics, Big Data, Smart Cities & Società, Medicina Personalizzata, Machine Learning e Deep Learning: sono alcuni degli ambiti di insegnamento del secondo anno della scuola di dottorato in Data Science and Computation, il cui bando è appena stato pubblicato, attivata dal neonato Consorzio fondato da Alma Mater di Bologna, Politecnico di Milano e Fondazione Golinelli [...] Continue reading