Anticoli-corrado.virgilio.it – Frascati, Piero Angela sarà cittadino onorario
Frascati, Piero Angela sarà cittadino onorario
Venerdì 28 settembre Piero Angela sarà insignito dell’Alta onorificenza del Civis Tusculanus, durante gli eventi della XIII edizione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati̷... Continue reading
A date with science… In vacanza con la scienza
Agosto è tempo di vacanze al mare per molti, ma sono in tanti a rimanere nelle città o a cogliere l’occasione per partecipare a eventi scientifici e per questo ne consigliamo alcuni, sparsi su e giù per il Belpaese.
Iniziamo con un evento nella penisola siciliana. Stasera 16 agosto, ore 20.30 (via Etnea 397, 95125 Catania) [...] Continue reading
L’UE sostiene la Bioeconomia
La bioeconomia può essere definita come un’economia basata sull’utilizzazione sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi finali o intermedi. Un tema che è caro anche alla Commissione Europea che dal 2017 ha inaugurato un apposito Centro di conoscenza sulla Bioeconomia. La bioeconomia è anche uno dei settori di maggior [...] Continue reading
Avvicinare i giovani alla scienza, lo dice la Costituzione
Secondo l’articolo 9 della Costituzione Italiana, la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica. E per l’avanzamento della scienza è innanzitutto importante che i cittadini siano consapevoli di cosa la scienza sia in grado di portare, a cominciare dalla giovane età. L.U.D.I.S. è una società che si propone proprio come mezzo per avvicinare [...] Continue reading
Lavoro, nuove professionalità con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sotto scritto ormai quasi 3 anni fa (settembre 2015), dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, con obiettivi comuni quali lotta alla povertà, ma anche il contrasto al cambiamento climatico. Con questo spirito e a questo programma [...] Continue reading
Mangi bufale o metti la scienza nel piatto? Gli gNe non abboccano
Disiformazione, misinformazione, miti, luoghi comuni, mode e leggende, fake news indigeste e pericolose su ciò che mangiamo, alleviamo, coltiviamo, corrono sui media mettendo a rischio la salute dell’informazione e molte volte anche quella, fisica, di chi “abbocca”.
“Non abbocco” E tu? Mangi “bufale” o aggiungi la scienza in tavola?
È questo il tema scelto per il premio [...] Continue reading
AIDS e HIV tra falsi miti e scarsa informazione
33,4 milioni di contagiati e circa 2 milioni di decessi nel mondo all’anno. Stiamo dell’AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita che è provocata dal virus HIV e questi sono i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dell’anno 2009. Un problema attualissimo con ancora tanti falsi miti, primo fra tutti l’idea che il bacio sia contagio o [...] Continue reading
Competitività in campo scientifico grazie a STEM
Abbiamo parlato spesso dell’importanza delle S.T.E.M., ovvero le discipline scienza, tecnologia, ingegneria e matematica che sono al centro di numerosi progetti, anche a livello governativo, come il bando del Dipartimento delle Pari Opportunità dal titolo “In Estate si imparano le STEM”, vinto da ToScience.
ToScience è un’associazione culturale nata a Torino nel 2014 che opera in tutta [...] Continue reading