Così suonano i buchi neri quando si uniscono
Un team di ricercatori dello Heidelberg Institute for Theoretical Studies, in Germania, sembra aver trovato che i buchi neri che si fondono in sistemi binari stretti hanno masse preferenziali, inferiori a 9 masse solari o superiori a 16 masse solari. Masse universali di circa 9 e 16 masse solari implicano masse di chirp universali, cioè suoni universali. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal Letters Continue reading
Così mettono su massa i giovani buchi neri
Osservando con l’array giapponese di radiotelescopi Vera l’emissione polarizzata dei giovani buchi neri supermassicci nel cuore di sei galassie narrow-line Seyfert 1, un team guidato da Mieko Takamura dell’università di Tokyo, del quale fanno parte anche Filippo D’Ammando e Monica Orienti dell’Inaf, ha trovato una spiegazione per l’incredibile rapidità con la quale riescono a crescere Continue reading
Gravità e materia oscura, legame oltre le distanze
Uno studio della Sissa propone un nuovo modello di interazione non-locale tra la materia oscura di una galassia e la gravità. «È come se tutta la materia presente nell'universo dicesse alla materia oscura di una galassia come muoversi», spiegano gli autori dell’articolo, pubblicato su The Astrophysical Journal Continue reading
Nuova misura salva (ancora) il Modello standard
Perché esiste la materia? Per rispondere, i fisici stanno cercando di mettere in crisi la teoria del Modello standard delle particelle elementari, cercando di capire come la materia abbia prevalso sull’antimateria. Una misura ottenuta dai fisici del Jila (Usa) – e pubblicata la settimana scorsa su Science – del momento di dipolo dell’elettrone, previsto essere pari a zero dalla teoria, alza l’asticella del limite oltre cui cercare Continue reading
Cinque attosecondi: il segnale più breve mai creato
Tre scienziati dell’Università di Costanza sono riusciti a produrre uno dei segnali più brevi mai creati dall'uomo, utilizzando impulsi laser accoppiati per comprimere una serie di impulsi di elettroni in un periodo di soli 5 attosecondi, ossia 5 miliardesimi di nanosecondo. Questa scoperta apre nuove prospettive nel campo dei fenomeni ultraveloci e potrebbe portarci, un giorno, a filmare le reazioni nucleari Continue reading
La gravità quantistica potrebbe rallentare i neutrini
Uno studio pubblicato su Nature Astronomy esamina un modello di gravità quantistica in cui la velocità di particelle ultrarelativistiche diminuisce al crescere dell’energia. L'indagine ha utilizzato lampi gamma visti da Fermi e neutrini ad altissima energia rilevati da IceCube, verificando l'ipotesi che alcuni neutrini e alcuni lampi gamma possano avere un'origine comune, sebbene osservati in momenti diversi Continue reading
Anomalia nell’interferenza quantistica
Einstein ed Eulero messi alla prova
Due scoperte stanno mettendo duramente alla prova le leggi della fisica: l'accelerazione nell'espansione dell'universo e l'esistenza della materia oscura. Questi misteriosi fenomeni obbediscono alle equazioni di Einstein ed Eulero? Due ricercatori dell'Università di Ginevra hanno sviluppato un metodo per scoprirlo, considerando una misura mai usata prima: la distorsione temporale Continue reading

