Esa

Costruisci sogni spaziali!

I fan della LEGO ® e dello spazio potranno ora costruire i loro sogni mattoncino dopo mattoncino, con due set che mettono in evidenza il ruolo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), sempre in prima linea nell'esplorazione dello spazio. Continue reading

Immagine EO della Settimana: Isola di Ross, Antartide

Il paesaggio ghiacciato dell'Isola di Ross in Antartide è mostrato in questa immagine Copernicus Sentinel-2 del 3 febbraio 2024, acquisita durante l'estate australe. Continue reading

Una nuova avventura spaziofumettistica con protagonista l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano

Continue reading

Un prototipo dorato per le onde gravitazionali

Pubblicate le prime immagini del prototipo in scala reale realizzato dalla Nasa di uno dei sei telescopi della missione dell'Esa Lisa. Si tratta di un osservatorio spaziale per onde gravitazionali costruito come un enorme interferometro laser a forma di triangolo equilatero, con sei piccoli telescopi disposti a coppie sui vertici Continue reading

Setting the course in space: highlights from IAC 2024

Video: 00:06:03 From 14 to 18 October 2024, the International Astronautical Congress (IAC) returned for its 75th edition, and ESA took on a front-centre role, from presenting Europe’s future space ambitions and showcasing major steps toward... Continue reading

Immagine EO della Settimana: Riyad, Arabia Saudita

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra Riyad, la capitale dell'Arabia Saudita. Continue reading

Marte scolpito da ghiacci e venti

L’orbiter Mars Express dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea, ha recentemente catturato immagini straordinarie del paesaggio marziano, rivelando una serie di formazioni curiose e affascinanti nella regione polare meridionale e offrendo nuove prospettive sui processi geologici e climatici del pianeta Continue reading

Avanzano i preparativi verso Apophis

Dopo il lancio di Hera, si pensa già alla prossima missione di difesa planetaria: Ramses. Avrà l’obiettivo di raggiungere e studiare l’asteroide Apophis, che passerà a “soli” 32mila chilometri dalla Terra nel 2029. In attesa dell’approvazione definitiva del Consiglio ministeriale dell’Esa del 2025, ieri allo Iac di Milano è stata presentata ufficialmente la missione ed è stato firmato un accordo da 63 milioni di euro grazie al finanziamento dell’Agenzia spaziale italiana Continue reading