L’ENEA presenta il terzo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica
E’ stato presentato oggi presso la Confindustria il terzo “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” predisposto dall’ENEA, che analizza i risparmi energetici conseguiti in seguito all’applicazione del Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica (PAEE) e della Strategia Energetica Nazionale (SEN), passando in rassegna le misure di miglioramento dell’Efficienza Energetica.
L’ENEA, che svolge questo compito nell’ambito del suo ruolo di Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica (Decreto Legislativo n.115/2008) per fornire uno strumento di monitoraggio e valutazione a supporto delle politiche energetiche nazionali, ha coordinato un gruppo di lavoro di oltre 80 esperti.
L’applicazione delle misure previste dal PAEE ha consentito nel 2012 un risparmio energetico complessivo di circa 75.000 GWh/anno, 30% in più rispetto al 2011, raggiungendo il 60% dell’obiettivo fissato dal PAEE per il 2016.
I settori che hanno maggiormente contribuito a questo risultato, soprattutto negli ultimi anni, sono l’industria e il residenziale. Questi due settori insieme rappresentano l’80% del risparmio totale conseguito.
L'industria ha raggiunto questi ottimi risultati grazie all’adozione di tecnologie più innovative riguardanti l’impiantistica di supporto ed i processi produttivi, la cogenerazione ad alto rendimento, i motori elettrici ad alta efficienza e il recupero di calore dai processi produttivi e l’efficientamento energetico.
Nel residenziale è stato raggiunto il 75% degli obiettivi del PAEE, grazie alla proroga delle detrazioni fiscali del 55%, che hanno dato luogo soprattutto ad interventi di recupero e riqualificazione degli edifici, che hanno riguardato oltre il 65% degli investimenti, per un risparmio di circa 9.000 GWh/anno. L’ENEA, che è l’organismo deputato a ricevere le richieste di detrazione fiscale (ex 55%, ora 65%), dal 2007 al 2012 ha ricevuto complessivamente 1.500.000 pratiche. Il settore dell’edilizia ha subito una radicale trasformazione grazie alle nuove tecnologie per l’efficienza energetica, quali caldaie a condensazione, ed ai nuovi materiali ad alte prestazioni, come quelli per l’involucro edilizio. Questo settore sta diventando per il nostro Paese un volano per l’economia e per l’occupazione, con la creazione di nuove professionalità opportunamente formate e dei “green jobs”.
Il settore dei trasporti, grazie ad un miglioramento delle tecnologie che consentono una maggiore efficienza energetica, concorre al risparmio complessivo con circa 6.500 GWh/anno, nonostante lo scarso rinnovo del parco automobilistico dovuto alla crisi economica.
Il settore terziario per il momento non mostra progressi di rilievo, ma potrebbe migliorare grazie alle disposizioni contenute nel Decreto Certificati Bianchi e al nuovo Conto Termico.
Anche per la Pubblica Amministrazione l’efficienza energetica costituisce un impegno rilevante per razionalizzare i consumi e ridurre gli sprechi. Tra i settori d’intervento che offrono maggiori potenzialità figurano l’illuminazione pubblica e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio storico.
Giovanni LELLI, Commissario dell’ENEA, ha dichiarato: “Il contributo dell’edilizia al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni posti dall’Unione Europea sarà sempre più determinante, e il nostro Paese deve puntare sull’efficientamento energetico dando continuità a politiche di incentivazione delle ristrutturazioni edilizie, di nuove costruzioni energeticamente più performanti e per la pianificazione energetica delle città. L’ENEA, come coordinatore nazionale del Patto dei Sindaci, è impegnata ad aiutare i Comuni italiani a migliorare l’efficienza energetica, soprattutto nel settore dell’illuminazione pubblica, fonte di grande dispendio energetico, dalla quale è attesa una riduzione dei consumi stimata intorno al 30%. Nell’ambito della programmazione del territorio e nel percorso verso le smart cities giocano un ruolo centrale lo sviluppo di reti energetiche locali, elettriche e termiche, come il teleriscaldamento, combinate con sistemi ICT. Con queste innovazioni tecnologiche, che rappresentano il fiore all’occhiello dell’industria italiana, si potranno raggiungere significativi vantaggi energetici e gestionali, e anche di sicurezza, ottenendo allo stesso tempo un vantaggio competitivo sui mercati internazionali.” “Una maggiore razionalizzazione dei consumi e la riduzione degli sprechi, a partire dalla Pubblica Amministrazione, offrono enormi potenzialità di risparmio”.
Il Rapporto completo e l’Executive Summary sono online sul sito ENEA: www.efficienzaenergetica.enea.it
LA PLAY LIST DELL'EFFICIENZA ENERGETICA
Efficienza Energetica. Adesso!
Efficienza Energetica. La Prima Leva
Efficienza energetica. L’Italia che cresce
Efficienza Energetica. Crederci è vincere. I numeri
Efficienza Energetica. Verso la Smart City
RAEE. Il dossier Efficienza energetica

Roma, 06 Febbraio 2014 Continue reading
Se queste mura potessero parlare …di energia. Partecipazione ENEA a “M’illumino di meno”
L’ENEA aderisce alla decima edizione di “Mi illumino di meno”, la festa del risparmio organizzata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, con l’iniziativa “Se queste mura potessero parlare …..di energia”.
L’idea nasce dalla collaborazione dell’ENEA e l’Università “La Sapienza” per trasformare i temi del risparmio e dell’efficienza energetica in vere e proprie opere d’arte. Arte, Comunicazione e Ricerca si mescolano in video-installazioni che “rivestono” le facciate dei palazzi metropolitani per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un uso responsabile dell’energia.
Grazie alla tecnologia del mapping 3D, venerdì 14 febbraio la sede romana dell’ENEA, sul Lungotevere Thaon di Revel, offrirà la propria facciata per la realizzazione di una installazione che sarà visibile anche a notevole distanza e si protrarrà per tutta la serata. Sulla facciata dell’edificio verranno proiettati slogan sul risparmio e l’efficienza energetica e immagini in tema.
L’ENEA ha partecipato fin dalla prima edizione alle campagne “Mi illumino di meno”, lanciate dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di RAI-Radio2, con le proprie iniziative ed i propri esperti. Con la sua partecipazione l’’ENEA ha riconosciuto alla manifestazione la capacità di divulgare al grande pubblico in modo leggero, ma mai superficiale, l’importanza del risparmio e dell’efficienza energetica.
“Se queste mura potessero parlare…di energia” è il primo passo di una collaborazione tra ENEA e Università “La Sapienza” che nei prossimi mesi si consoliderà all’interno di un progetto artistico-scientifico per la sperimentazione di tecniche di Mapping 3D architetturale per sensibilizzare gli utenti finali sui temi del risparmio energetico, realizzando video da proiettare su edifici pubblici delle principali città italiane.
Roma, 14 Febbraio 2014 Continue reading
Conclusa la 29a campagna estiva dell’Italia in Antartide
Con la partenza degli ultimi 83 partecipanti alla campagna estiva in Antartide si è conclusa - il 13 febbraio - la XXIX spedizione italiana ed è stata chiusa la Base italiana Terra Nova; il personale si è quindi imbarcato sulla nave Italica alla volta del Nuova Zelanda.
La spedizione rientra nel Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), Programma esecutivo annuale (Pea 2013), realizzato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulla base delle linee strategiche definite dalla Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (Csna), per il triennio 2012-2014. La campagna è stata attuata dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), mentre la programmazione e il coordinamento scientifico sono stati realizzati dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
Più di 100 ricercatori sono stati coinvolti in attività di ricerca in diversi ambiti scientifici, per un totale di circa 50 progetti scientifici, riguardanti le scienze della vita, della Terra, dell’atmosfera e dello spazio. I dati raccolti in Antartide saranno nei prossimi mesi elaborati presso i laboratori italiani che hanno preso parte ai progetti.
Questa XXIX spedizione verrà purtroppo ricordata per il grave lutto legato alla prematura scomparsa del ricercatore Luigi Michaud, dell’Università di Messina, durante un immersione nelle acque antistanti la base Mario Zucchelli.
Anche presso la base italo-francese Concordia di Dome C sul plateau antartico a 3.300 m di altitudine, si è conclusa la campagna estiva con la partenza in aereo del personale che vi ha partecipato. Contestualmente ha preso il via la decima campagna invernale che sarà condotta da un gruppo di 13 esperti, 7 dell’IPEV (Istituto polare francese Paul Emile Victor) e 6 del Pnra.
Le attività invernali prevedono il proseguimento dei lavori di ricerca in corso nell’ambito dei programmi antartici francese ed italiano, che riguardano studi di glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, di astrofisica, di astronomia e di geofisica. Nell’ambito degli studi scientifici sull’adattamento umano in ambiente estremo proseguiranno i progetti della European Space Agency (ESA).
Lo scorso mese di novembre si sono recati in Antartide, per una breve visita presso le stazioni Mario Zucchelli e Dome C, l’on. Giancarlo Galan (Presidente della VII Commissione cultura, scienza e istruzione della camera dei Deputati), Enrico Brugnoli, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie dell’ambiente del CNR e il ministro plenipotenziario per l'Antartide, Rubens Fedele.
I collegamenti con l’Italia hanno riguardato il progetto di divulgazione “Adotta una scuola dall’Antartide”, che ha permesso a 23 scuole (tra elementari, medie e superiori) di collegarsi via skype, con ricercatori e tecnici presenti alle basi Mario Zucchelli, Concordia e McMurdo.

Roma, 19 Febbraio 2014 Continue reading
Conclusa la 29a campagna estiva dell’Italia in Antartide
Se queste mura potessero parlare …di energia. Partecipazione ENEA a “M’illumino di meno”
L’ENEA presenta il terzo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica
Oggi l’ultimo saluto a Luigi Michaud
Studiare le stelle da casa
