Protocollo d’Intesa tra ENEA e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri per uno sviluppo economico sostenibile
Il ministro plenipotenziario Giampaolo Cantini, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, e l’Ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, hanno sottoscritto oggi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri, un Protocollo d’Intesa per rafforzare e strutturare la collaborazione già avviata per attività di cooperazione allo sviluppo nel campo dell’efficienza energetica, fonti rinnovabili, ambiente e clima, sviluppo sostenibile, innovazione del sistema agro-industriale e formazione tecnico-scientifica.
Il Protocollo d’Intesa contribuirà al sostegno delle politiche dei Paesi partner della Cooperazione Italiana nell’ambito dello sviluppo economico sostenibile e della green economy, attraverso la definizione ed esecuzione di programmi e progetti, incluso il trasferimento tecnologico e la formazione specialistica. Inoltre ENEA collaborerà con la DGCS nella definizione delle posizioni e proposte della Cooperazione Italiana nel campo dell’energia e dello sviluppo economico sostenibile nel quadro dell’agenda internazionale post-2015 e nell’ottica della partecipazione della Cooperazione Italiana a EXPO 2015.

Roma, 17 Aprile 2014 Continue reading
Presentazione del libro “Energia, giustizia e pace”
Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace è lieto di presentare ufficialmente il libro Energia, Giustizia e Pace presso l’ENEA. È un’eccellente occasione di incontro e di riflessione per rafforzare il volo congiunto delle due “ali” che sono la fede e la scienza, e per progredire sul necessario cammino di una collaborazione armoniosa fra ricerca, progettualità, pratica ed etica.
Il lavoro del Pontificio Consiglio, difatti, è stato compiuto alla luce del Vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa, senza entrare nei dettagli tecnico-politici né nelle specificità dei vari contesti spaziotemporali, bensì puntando ad offrire alcuni principi etici e criteri di giudizio atti ad accompagnare la riflessione e il comportamento dei vari soggetti interessati dalla questione energetica.
Energia, Giustizia e Pace è strutturato attorno a due grandi parti a loro volta suddivise in capitoli tematici. La prima parte considera l’energia come una sfida per la giustizia e la pace, la seconda come un mezzo che può e deve servire per lo sviluppo, per la giustizia e la pace. Fra gli argomenti considerati: il ruolo indispensabile delle istituzioni e dell’educazione, i problemi causati da un modello economico che assolutizza il profitto, le attese riguardanti i progressi tecnologici e una migliore governance, i collegamenti fra l’energia e l’alimentazione o l’acqua, il pericolo costituito da letture fuorvianti o ideologizzate della questione energetica.
Il lavoro svolto dagli autori è stato apprezzato dall’ENEA che ha sottolineato come il volume riesca a dare, utilizzando dati internazionali, un quadro sintetico e allo stesso tempo esauriente delle interrelazioni tra energia e sostenibilità ambientale, economia e società, presentando anche proposte positive. Molti degli aspetti trattati nel libro rientrano nelle competenze scientifiche e di trasferimento tecnologico dell’ENEA, quali ad esempio le attività per la riduzione delle emissioni e la dipendenza energetica dalle fonti fossili, per favorire il passaggio a un sistema socio-economico low-carbon, per un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili e per migliorare i livelli di efficienza energetica e di innovazione tecnologica. L’ENEA è anche impegnata in progetti di cooperazione internazionale a favore dei paesi in via di sviluppo, nelle tecnologie per la sicurezza alimentare e per il recupero dell’acqua.
Roma, 11 Aprile 2014 Continue reading
Accordo ANCE – ANCI – ENEA su riqualificazione patrimonio edilizio pubblico per efficienza energetica e messa in sicurezza antisismica e idrogeologica del territorio
Paolo Buzzetti, Presidente dell’ANCE, Piero Fassino, Presidente dell’ANCI, Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA hanno sottoscritto oggi, presso la sede dell’ANCE, un accordo quadro per la messa a punto di studi e progetti da attuare per il complesso edilizio della Pubblica Amministrazione. L’Accordo si pone l’obiettivo di favorire la riqualificazione di edifici, di interi quartieri e di aree urbane con interventi di innovazione tecnologica secondo i modelli più evoluti di Smart City. Questi interventi riguardano il miglioramento dell’efficienza energetica, l’utilizzo di energie rinnovabili, nonché la messa in sicurezza sismica degli edifici e idrogeologica del territorio.
In particolare, si prevede di avviare iniziative pilota in alcune Regioni in cui la collaborazione tra ANCE, ANCI ed ENEA propizierà interventi di riqualificazione energetico-ambientale degli edifici scolastici presenti sul territorio, ma anche di spazi urbani di aggregazione sociale. Queste collaborazioni vogliono essere emblematiche di una più vasta azione da estendere all’intero Paese per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
L’ENEA, inoltre, fornirà il suo supporto tecnico-scientifico per lo studio della pericolosità e del rischio sismico delle diverse aree urbane anche mediante la predisposizione di reti accelerometriche, il monitoraggio e l’analisi dei dati sul comportamento sismico degli edifici, al fine di progettare interventi di adeguamento sismico attraverso l’applicazione delle tecnologie più all’avanguardia. Il supporto comprenderà anche la consulenza per il riconoscimento e il censimento dei fenomeni alluvionali e franosi, e la valutazione della loro pericolosità e del rischio idrogeologico.
La collaborazione è altresì finalizzata a diffondere le conoscenze maturate nel corso delle attività presso i tecnici sia delle Pubbliche Amministrazioni che delle imprese.
L’ANCE promuoverà, presso i propri associati, la concreta possibilità di attuare interventi ed iniziative inerenti l’efficienza energetica e la sicurezza sismica e idrogeologica, ponendo le condizioni per la replicabilità degli interventi, grazie alla capillare presenza dell’Associazione sul territorio nazionale.
L’ANCI intende facilitare il processo di sensibilizzazione e di accrescimento delle competenze delle Amministrazioni Comunali integrando i risultati delle attività messe in atto con il presente accordo con quelle portate avanti dall’Osservatorio nazionale ANCI smart cities.

Roma, 10 Aprile 2014 Continue reading
Al via le iscrizioni alla “Summer School in Efficienza Energetica 2014” dell’ENEA
Dopo il successo della 1a edizione, la “Scuola delle Energie” dell’ENEA, in collaborazione con ISNOVA, propone la 2a edizione della “Summer School in Efficienza Energetica”, un percorso formativo multidisciplinare rivolto a 25 laureati e laureandi in materie tecnico-scientifiche ed economiche con un’età inferiore ai 28 anni.
La Summer School dell’ENEA ha lo scopo di offrire ai partecipanti una visione sistemica dell’efficienza energetica e di favorirne l'incontro con partner industriali e istituzionali di alto profilo interessati a professionalità specializzate nel settore.
Il corso avrà una durata complessiva di 80 ore e si svolgerà dal 23 giugno al 4 luglio 2014 presso la “Scuola delle Energie” del Centro Ricerche Casaccia, il più grande complesso di laboratori e impianti dell’ENEA, a circa 25 chilometri dal centro di Roma, nei pressi del lago di Bracciano.
All’interno del percorso formativo sono previsti lezioni e laboratori con moduli base su aspetti normativi, progettuali, tecnologici e gestionali e moduli specialistici con approfondimenti e realizzazione di project work su efficienza energetica negli edifici e nell’industria. Alla fine del percorso formativo i partecipanti saranno impegnati in stage retribuiti offerti dalle aziende partner.
Le docenze del corso sono affidate a esperti e ricercatori con una lunga esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della formazione, affiancati da professionisti che già operano sul mercato e da rappresentanti delle aziende partner dell’iniziativa.
Il principale criterio di ammissione per i laureati è il voto di laurea, mentre per i laureandi è la media dei voti degli esami sostenuti. Scadenza delle iscrizioni: 23 maggio 2014.
Partner istituzionali dell’iniziativa sono: Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lazio, Assoesco, Federesco, Assoege, Fire. Le aziende sponsor: ENEL, Telecom, Daikin, Consul System, Avvenia, BT, Manutencoop, Federutility, Energy Resources, Loccioni, Studio Bartucci, Energy Pie, CSE, Esergetica, Comau, Innotec, Studio Ekò.
Per ulteriori informazioni: Bando Summer School in Efficienza Energetica 2014
Roma, 08 Aprile 2014 Continue reading
Al via gli Stati Generali dell’Efficienza Energetica con una consultazione pubblica promossa dall’ENEA
Partirà il prossimo 6 maggio sul web la consultazione pubblica degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica, promossa dall’ENEA con il supporto tecnico di EfficiencyKNow, partner di Smart Energy Expo, la prima fiera internazionale sull’efficienza energetica che si tiene a Verona.
Compilando un apposito questionario sul portale statigeneraliefficienzaenergetica.it, tutti potranno partecipare alla discussione online, articolata in cinque settori strategici di sviluppo dell’efficienza energetica: semplificazione, finanziabilità, dinamiche domanda/offerta, comunicazione e formazione. L’obiettivo è di chiamare a raccolta tutti gli attori interessati all’efficienza energetica (aziende industriali, commerciali e di servizi; organizzazioni di ricerca; professionisti; consumatori) per contribuire a definire le politiche e le misure necessarie alla crescita di un settore fondamentale per il recupero della competitività del Sistema Paese, anche sulla base delle esperienze già positivamente acquisite da operatori pubblici e privati.
La consultazione pubblica rimarrà aperta fino al 25 luglio. Sarà l’ENEA a valutare i contributi presentati al fine di elaborare proposte concrete per una strategia nazionale ed europea sull’efficienza energetica, anche in vista dell’imminente semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea.
I risultati di questo grande progetto partecipativo saranno presentati a ottobre nell’ambito di Smart Energy Expo.
L’ing. Alessandro Ortis, Presidente degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica e già membro del Comitato Scientifico di Smart Energy Expo e Verona Efficiency Summit, sottolinea come “l’efficienza energetica sia lo strumento più conveniente per abbattere le emissioni nocive all’ambiente e per attenuare la grave dipendenza energetica dall’estero. Essa garantisce inoltre interessanti ritorni economici e sociali sugli investimenti, riduce i costi energetici di famiglie ed aziende, offre alle imprese più competitività e più domanda, induce più occupazione e favorisce il tanto auspicato sviluppo sostenibile. Gli Stati Generali che si terranno a Verona il 9 ottobre 2014, in occasione della seconda edizione di Smart Energy Expo, saranno un’ottima occasione per esaminare, insieme ad istituzioni ed operatori, i risultati della consultazione che stiamo lanciando proprio per favorire un corale impulso a sostegno di un prezioso strumento per lo sviluppo: l’efficienza energetica”.
Roma, 07 Aprile 2014 Continue reading
ENEA e ANIE Energia: arriva il portale dedicato all’efficienza energetica dei motori elettrici
È stato presentato oggi a Milano il nuovo portale http://motorielettrici.enea.it/, realizzato da ENEA in collaborazione con il Gruppo Macchine Rotanti di ANIE Energia. L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere sul sito i prodotti conformi al Regolamento della Commissione (CE) 640/2009 su efficienza energetica e classi di efficienza, oltre a segnalare le future evoluzioni normative sul tema.
Tutte le aziende che producono o commercializzano prodotti conformi al Regolamento possono volontariamente aderire al sito tramite una sottoscrizione. Attraverso l’adesione, l’azienda si impegna a trasmettere ad ENEA le dichiarazioni di conformità e i relativi test report prima di ogni successiva pubblicazione di nuovi motori elettrici. In tale contesto, ENEA non eserciterà controlli sulle informazioni riportate nel sito in relazione alla conformità dei motori elettrici al Regolamento 640/2009, ma potrà esercitare controlli a campione o su segnalazione, mediante l’effettuazione di test specifici.
Il Regolamento 640/2009, adottato il 22 luglio 2009, specifica i requisiti in materia di progettazione ecocompatibile per i motori elettrici e l’uso del controllo elettronico della velocità. Esso definisce inoltre i tempi di introduzione delle classi di efficienza:
- dal 16 giugno 2011 i motori immessi sul mercato devono essere in classe di efficienza IE2;
- dal 1 Gennaio 2015 i motori con potenza tra 7,5 e 375 kW dovranno essere in classe di efficienza IE3 oppure IE2 se accoppiati ad inverter;
- dal 1 Gennaio 2017 la classe di efficienza imposta per i motori con potenza tra 0,75 e 375 kW sarà IE3 oppure IE2 se esse verranno accoppiati ad inverter.
Nell’ambito di tale Regolamento, il Ministero dello Sviluppo Economico ha riconosciuto in ENEA il suo braccio operativo per tutto ciò che riguarda l’ErP (Energy Related Products).
Attualmente in Europa e in Italia non esistono istituti di prova di parte terza che possano testare questi motori in tutta la loro gamma (0,75-375 kW).
La collaborazione tra ENEA e ANIE Energia assume dunque un ruolo particolarmente importante nell’ottica di avvio di una vera attività di controllo del mercato, che sarà gestita dalle istituzioni competenti una volta predisposte le necessarie strutture per le prove.
Nel contesto europeo, l’Italia gioca un ruolo da pioniere: è infatti il primo Paese a divenire parte attiva per lo sviluppo di un sistema di controllo del mercato.
“La riduzione dei consumi elettrici nazionali è un chiaro segnale di come il sistema industriale italiano stia affrontando un momento delicato” dichiara Matteo Marini, Presidente di ANIE Energia. “In questo contesto l'efficienza energetica ricopre un duplice ruolo. Da un lato le tecnologie per l'efficienza energetica possono già oggi aiutare le imprese a recuperare competitività. Dall'altro lato contribuiscono in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi EU. Su tali basi il recepimento della nuova Direttiva europea sull'efficienza energetica e il sostegno ai nuovi target al 2030 dovranno essere fra gli obiettivi principali del semestre italiano di Presidenza europea”.
“Le aziende italiane sono all'avanguardia nel comparto della costruzione di motori elettrici ad alta efficienza” dichiara Maurizio Russo, Presidente Gruppo Macchine Rotanti di ANIE Energia. “Tutte si sono già adeguate al nuovo regolamento europeo in materia di progettazione eco-compatibile anticipandone addirittura le scadenze. La nostra richiesta alle istituzioni è quella di garantire una sorveglianza del mercato per assicurarsi che tutti i prodotti immessi sullo Spazio Economico Europeo (SEE) siano conformi ai regolamenti comunitari.”
“Circa i due terzi dell’ energia elettrica utilizzata nel settore industriale viene consumata attraverso l’utilizzo dei motori elettrici” commenta Rino Romani, Responsabile dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA. “Il regolamento 640/2009 della Commissione Europea recante specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici prevede che a far data dal 1° gennaio 2015 tutti i motori con potenza nominale tra 7,5 e 375 kW debbano rispettare elevate performance in termini di rendimento energetico. Per potenze più basse il termine è il 1° gennaio 2017. L’iniziativa ENEA-ANIE mette a disposizione dei principali acquirenti di motori un sito web dedicato, dove vengono presentate le realtà nazionali che operano in conformità con il Regolamento Europeo. Per i costruttori rappresenta una vetrina certificata in più dove presentare i propri prodotti; per i potenziali acquirenti un luogo per meglio orientarsi nel mercato confrontando le caratteristiche e l’efficienza dei prodotti in commercio”.
Milano, 02 Aprile 2014 Continue reading
Progetto ENEA per il turismo sostenibile e per la salvaguardia dell’habitat marino
L’ENEA ha portato a termine la prima fase di sperimentazioni previste dal sottoprogetto GE.RI.N (Gestione Risorse Naturali), finalizzato allo sviluppo di tecnologie per favorire il turismo sostenibile, per la salvaguardia dell’habitat naturale e per il recupero eco-compatibile dei resti di Posidonia oceanica, pianta endemica del Mar Mediterraneo, che il mare deposita in grandi quantità sugli arenili.
Questa attività, finanziata dal MIUR (art.2, comma 44, Legge 23 dicembre 2009 - Legge Finanziaria 2010) e coordinata dall’Unità Tecnica Tecnologie Ambientali dell’ENEA, fa parte del Progetto “Ecoinnovazione Sicilia”.
La grande quantità di biomassa che si accumula durante i mesi invernali sulle spiagge riduce gli spazi per la balneazione e alcuni turisti la considerano un fattore di degrado che limita lo sviluppo turistico ed economico delle località balneari, ed in particolare nelle piccole isole dove il valore economico delle spiagge è molto più alto rispetto alla media nazionale.
Le biomasse vegetali spiaggiate che vengono generalmente raccolte mescolandole ai rifiuti, e portate poi in discarica, invece con il progetto GE.RI.N, vengono utilizzate per realizzare delle stuoie, biodegradabili al 100%. Si tratta di realizzare delle strutture a “materasso”, costituite da sacche in fibra naturale (cocco, iuta, canapa, etc.) da riempire con i resti di Posidonia accumulata sulle spiagge utilizzando mano d’opera locale. Questi speciali tappetini sono facilmente trasportabili e possono essere poi utilizzati per creare camminamenti, sentieri, ma anche coperture naturali da distendere su tratti rocciosi ed impervi difficilmente fruibili, contribuendo a contrastare il problema dell’erosione costiera riducendo l’asportazione della sabbia e aumentando la ricettività balneare.
Il progetto GE.RI.N si pone anche l’obiettivo della salvaguardia dell’habitat del fondo marino di Favignana, con il ripristino delle praterie di Posidonia oceanica degradata a causa degli ancoraggi o dello strascico in quelle aree sotto costa.
Grazie alla proficua collaborazione con l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, presso l’isola di Favignana le bio-stuoie riempite di Posidonia sono state immerse alla profondità di 10 metri in un tratto di fondale antistante Cala Azzurra, dove la prateria di Posidonia è particolarmente danneggiata; per zavorrarle sono stati utilizzati blocchi di calcarenite, materiale proveniente da varie parti dell’isola e compatibile con la sabbia sciolta del fondo marino. Sulle bio-stuoie sono stati poi reimpiantati anche alcuni fasci di piante recuperati in loco, per favorire la ricolonizzazione del fondale.
Il progetto GE.RI.N si pone infine l’obiettivo di utilizzare i resti delle piante marine per la produzione di compost per fini agricoli.
Si tratta di un’innovazione di processo e di prodotto che permette di coniugare le esigenze ambientali, sociali ed economiche delle località balneari, consentendo di migliorare i servizi turistici con una gestione sostenibile delle spiagge, che vengono restituite alla fruizione dei bagnanti, e che ha ritorni anche occupazionali a livello locale. Il progetto GE.RI.N ha anche ottenuto il Premio “Green Coast Award 2013”, classificandosi al terzo posto.
L’ENEA, che opera nei settori dello sviluppo economico sostenibile e della green economy, ha fornito dunque il supporto tecnico-scientifico per lo sviluppo del progetto, nell’ottica di una crescita dell’economia locale e di un’estensione di questa esperienza pilota ad altre realtà marine.

Roma, 31 Marzo 2014 Continue reading
Ancora un’interrogazione parlamentare sulla fusione fredda
