Longhi (rettore Università Politecnica delle Marche) nuovo presidente GARR

Consultazione pubblica online sul Piano d'Azione Efficienza Energetica 2014
È online dal 5 giugno 2014 al 15 giugno 2014 la consultazione pubblica sul Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica 2014, che riporta le misure previste per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020, con lo scopo di raccogliere commenti e suggerimenti da parte di tutti i soggetti interessati, da prendere in considerazione in vista dell'elaborazione e dell'approvazione definitiva del testo. Il documento, dopo la fase di consultazione, sarà approvato dal Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'Ambiente, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. Successivamente all'approvazione, il Piano sarà trasmesso alla Commissione europea.
Il documento è stato predisposto dall’ENEA in conformità con le disposizioni dello schema di decreto della direttiva 2012/27/UE, attualmente all’esame delle competenti Commissioni parlamentari.
Le osservazioni potranno essere inviate entro il 15 giugno 2014 alla casella di posta elettronica: paee2014@enea.it.
Roma, 06 Giugno 2014 Continue reading
“Caro Renzi, la ricerca non vive in un carrozzone”

Dalle pietre la luce per il Belvedere di Punta Tragara a Capri
Il maestoso pino marittimo del Belvedere di Punta Tragara illuminato di sera grazie all’energia solare: a Capri, l’associazione Marevivo ed ENEA, in collaborazione con il Comune di Capri, inaugurano il prototipo di un impianto fotovoltaico stand alone, a basso impatto ambientale e paesaggistico – in apparenza siamo di fronte ad un semplice muretto -, la cui energia prodotta potrà illuminare, attraverso una serie di fari a led, la chioma dell’albero, che domina la terrazza sul mare.
Tutto ciò prende il via dal Concorso di Idee “Sole, vento e mare - Energie rinnovabili e paesaggio”, ideato da Marevivo, insieme a ENEA, GSE, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Centro di Ricerche Citera dell’Università di Roma La Sapienza, per incentivare idee e proposte innovative sull’utilizzo delle fonti rinnovabili nel rispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici. Infatti, per la prima edizione del 2010, fu premiata l’idea progettuale della ditta vicentina, “Dyaqua”, ovvero uno speciale componente “solare”, realizzato con una resina, che simula perfettamente l’aspetto esteriore delle pietre e dei materiali, rendendo al contempo invisibile il generatore fotovoltaico.
Questa sera il prototipo - frutto degli studi Enea e realizzato con il contributo di Lux Italia, Fiamm e Porta Costruzioni - sarà inaugurato dal presidente Marevivo Rosalba Giugni e dal Sindaco di Capri Ciro Lembo, alla presenza, tra gli altri, del Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni, del Soprintendente di Napoli Giorgio Cozzolino, dell’architetto della Soprintendenza di Napoli Rosalia D'Apice e l’architetto dell'Unità Centrale Studi e Strategie dell’ENEA Gabriella Funaro.
“Avvolgere di luce questo pino, attraverso un semplice muretto che cattura l’energia solare, senza incidere sulle caratteristiche del paesaggio, è una grande emozione – commenta Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo –. Rappresenta un’ulteriore tappa dell’impegno che Marevivo porta avanti da anni nelle isole minori italiane, intese come laboratori di sostenibilità e dove è possibile attuare best practice anche per dare un’impronta diversa al mercato del turismo”.
Carlo Tricoli, Responsabile dell'Unità Centrale Studi e Strategie dell’ENEA, ha evidenziato che: “la campagna sperimentale che l’ENEA condurrà sul prototipo presso il proprio Centro Ricerche di Portici permetterà di analizzare l’integrazione architettonica dei pannelli fotovoltaici sui manufatti tipici dell’area in cui verranno installati, ma anche di verificare l’efficienza dell’impianto. Questa analisi consentirà di individuare eventuali azioni migliorative per favorire la produzione e la commercializzazione del componente”.
Capri, 13 Maggio 2014 Continue reading
Per risparmiare energia arriva “Clemente, il corno intelligente” perché “O’sparagno è sempre guadagno”
“O’sparagno è sempre guadagno” vale a dire “il risparmio è sempre guadagno” è il titolo di uno degli interventi che l’ENEA ha tenuto nell’ambito della manifestazione EcoLogicaMente in corso a Napoli.
Prendendo spunto da uno dei più classici proverbi partenopei e sovvertendone il senso, l’ENEA ha spiegato al pubblico l’efficienza energetica, attirandolo con uno stile comunicativo confacente con il contesto partenopeo. Un modo per fornire informazioni utili sulle possibilità di ridurre i consumi energetici nelle abitazioni, migliorare l’efficienza senza rinunciare al comfort, e risparmiare sui costi in bolletta. I risparmi individuali contribuiranno alla diminuzione dei consumi su scala nazionale, e il nostro Paese potrà così adempiere alle indicazioni europee del "pacchetto clima-energia 20/20/20”.
Con l’occasione, l’ENEAha regalato al pubblico “Clemente, il corno intelligente”, un amuleto da applicare al contatore dell’energia come supporto per risparmiare energia. Il gadget è stato realizzato in collaborazione con Napolimania, azienda partenopea che ha ideato un nuovo linguaggio per rappresentare la napoletanità.
“Attraverso questo cornetto - dichiara Antonio Disi dell’ENEA - un oggetto molto caro ai napoletani, simbolo del ‘non è vero ma ci credo’, cerchiamo di veicolare un messaggio razionale e di buon senso come il risparmio energetico. In più, il corno è un oggetto che tradizionalmente non può essere acquistato per farne un uso personale, ma va ‘rigorosamente’ regalato. Speriamo che anche il nostro cornetto possa servire a diffondere tra i cittadini napoletani comportamenti più responsabili nel consumo di energia.”
EcoLogicaMente – Green&Smart 2014, evento dedicato alla green economy, giunto alla sua quarta edizione, è un momento di incontro tra produttori e consumatori, aziende, enti, associazioni, ecc.
All’interno della manifestazione ENEA ha organizzato altri incontri: il primo dedicato a Lumière, il progetto coordinato dall’ENEA che si rivolge ai Comuni italiani con l’obiettivo di promuoverne l'efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica, attraverso la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica e un cambiamento di approccio per la gestione del servizio: un primo passo per il percorso di trasformazione dei Comuni Italiani verso un modello di smart city.
Il secondo incontro dal titolo : “White Economy sto arrivando. Come diventare un Energy Manager in quattro mosse” è rivolto ai giovani degli istituiti tecnici ai quali vengono presentati i percorsi formativi per diventare Energy Manager ed esperti nell’uso razionale dell’energia.
Per maggiori informazioni www.ecologicamentenapoli.it, www.napolimania.com
Napoli, 08 Maggio 2014 Continue reading
Rapporto ENEA 2012 sulle detrazioni fiscali del 55%: 18 miliardi di euro investiti dal 2007 nella riqualificazione energetica degli edifici
L’ENEA ha presentato al Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto 2012 “Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”, che fornisce il quadro complessivo degli interventi realizzati sugli edifici secondo la normativa vigente.
Il risparmio energetico in energia primaria attribuibile agli interventi di riqualificazione energetica che nel 2012 hanno beneficiato degli incentivi fiscali previsti dalla Legge 296/06 (e successive modifiche) è stato di circa 1.260 GWh/anno, con una conseguente riduzione di CO2 emessa in atmosfera stimabile in 270 kt/anno.
Le richieste d’intervento sono state 265.400 per investimenti complessivi superiori a 2,8 miliardi di euro e un totale degli importi portati in detrazione pari a 1,58 miliardi di euro. Il costo medio per intervento è di 10.865 euro, con un risparmio medio pari a circa 4,7 MWh/anno.
Nei risultati ottenuti si conferma una forte disomogeneità tra le realtà regionali e si osserva nell’insieme una leggera riduzione del numero di pratiche inviate ad ENEA, degli investimenti e dei risultati ottenuti rispetto all’anno fiscale 2011. Tra le molteplici cause, è stato evidenziato il contemporaneo innalzamento dal 36% al 50% dell’aliquota delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, oltre agli effetti della crisi economica.
Nonostante ciò, a conferma della grande diffusione sul territorio che da sempre caratterizza questo sistema di incentivazione dell’efficienza energetica, i dati pubblicati da ENEA mostrano dal 2007 al 2012 una spesa di 18 miliardi di euro nelle riqualificazioni energetiche degli edifici, che ha contribuito significativamente a produrre occupazione in un settore in forte crisi e ad innalzare le prestazioni energetiche di una percentuale significativa del patrimonio edilizio nazionale.
Il Rapporto completo e l’Executive summary sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.efficienzaenergetica.enea.it/pubblicazioni/dettaglio-pubblicazioni.aspx?item=2380
Roma, 30 Aprile 2014 Continue reading
Ridurre i consumi e migliorare il comfort nelle case popolari dell’area mediterranea: le iniziative del progetto europeo ELIHMED
Nei paesi della costa meridionale del Mediterraneo le vecchie abitazioni occupate da famiglie a basso reddito rappresentano il 40% del parco edilizio complessivo: intervenire per ridurne i consumi, migliorandone l’efficienza energetica e il comfort, è l’obiettivo del Progetto europeo ELIHMED (Energy Efficiency in Low Income Housing in the Mediterranean), coordinato dall’ENEA. I positivi risultati delle azioni pilota svolte dal progetto nei sei paesi partecipanti, Italia, Spagna, Francia, Grecia, Cipro e Malta, sono stati presentati oggi durante un Convegno presso la sede dell’ANCE.
La sperimentazione su larga scala per la riqualificazione energetica di questo tipo di patrimonio edilizio, condotta simultaneamente nei sei paesi, ha dimostrato sul campo la fattibilità di soluzioni innovative e meccanismi finanziari che possono essere sostenuti con Fondi Europei di Sviluppo Regionale, che potrebbero, in una prospettiva più ampia, essere estesi a tutto il Mediterraneo, superando le difficoltà che le tradizionali politiche pubbliche hanno nel raggiungere queste fasce di popolazione.
Il progetto ha preso in considerazione diverse aree geografiche (urbane, peri-urbane e rurali), sociali (inquilini, proprietari residenti, famiglie in stato di povertà energetica) e differenti contesti climatici, con utilizzi sia moderati che intensivi di riscaldamento e aria condizionata.
In Italia l’esperienza pilota ha coinvolto abitazioni rurali in Sardegna e condomini di case popolari a Genova e Frattamaggiore, comune della provincia di Napoli: in totale sono stati riqualificati, dal punto di vista energetico, circa 100 abitazioni.
ELIHMED sta ora sviluppando le Linee Guida per diffondere quanto acquisito dalle esperienze pilota e fornire supporto e suggerimenti alle amministrazioni nazionali, regionali e locali, oltre che ad imprenditori, progettisti e agli stessi abitanti degli alloggi a basso reddito. L’obiettivo finale è ridurre il fabbisogno energetico degli edifici a livelli “quasi zero”, in linea con le indicazioni europee del "pacchetto clima-energia 20/20/20”. L’efficientamento energetico delle case a basso reddito, con elevato potenziale di risparmio, rappresenta infatti uno strumento chiave per raggiungere l’obiettivo comunitario del taglio del 20% dei consumi entro il 2020 e può essere considerato un settore trainante per favorire la ripresa dell’economia nazionale.
In più la riqualificazione energetica di questo tipo di patrimonio edilizio ha anche valore sociale. Infatti oggigiorno in Europa alcune decine di milioni di cittadini vivono in regime di “energy poverty” cioè non sono in grado di pagare i propri consumi di energia e vivono condizioni di disagio. Proprio per questi cittadini dunque lo sforzo da fare è quello di fornire degli alloggi ad energia quasi zero. Tutto ciò che queste fasce di popolazione “risparmieranno” per le bollette, inoltre, potrà essere immesso nel mercato per l’acquisto di beni materiali e quindi, se moltiplicato per milioni di famiglie, diventare un ulteriore volano di ripresa economica.
Roma, 30 Aprile 2014 Continue reading
Rapporto ENEA 2012 sulle detrazioni fiscali del 55%: investiti 18 miliardi di euro nella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente dal 2007
L’ENEA ha presentato al Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto 2012 “Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”, che fornisce il quadro complessivo degli interventi realizzati sugli edifici secondo la normativa vigente.
Il risparmio energetico in energia primaria attribuibile agli interventi di riqualificazione energetica che nel 2012 hanno beneficiato degli incentivi fiscali previsti dalla Legge 296/06 (e successive modifiche) è stato di circa 1.260 GWh/anno, con una conseguente riduzione di CO2 emessa in atmosfera stimabile in 270 kt/anno.
Le richieste d’intervento sono state 265.400 per investimenti complessivi superiori a 2,8 miliardi di euro e un totale degli importi portati in detrazione pari a 1,58 miliardi di euro. Il costo medio per intervento è di 10.865 euro, con un risparmio medio pari a circa 4,7 MWh/anno.
Nei risultati ottenuti si conferma una forte disomogeneità tra le realtà regionali e si osserva nell’insieme una leggera riduzione del numero di pratiche inviate ad ENEA, degli investimenti e dei risultati ottenuti rispetto all’anno fiscale 2011. Tra le molteplici cause, è stato evidenziato il contemporaneo innalzamento dal 36% al 50% dell’aliquota delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, oltre agli effetti della crisi economica.
Nonostante ciò, a conferma della grande diffusione sul territorio che da sempre caratterizza questo sistema di incentivazione dell’efficienza energetica, i dati pubblicati da ENEA mostrano dal 2007 al 2012 una spesa di 18 miliardi di euro nelle riqualificazioni energetiche degli edifici, che ha contribuito significativamente a produrre occupazione in un settore in forte crisi e ad innalzare le prestazioni energetiche di una percentuale significativa del patrimonio edilizio nazionale.
Il Rapporto completo e l’Executive summary sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.efficienzaenergetica.enea.it/pubblicazioni/dettaglio-pubblicazioni.aspx?item=2380
Roma, 30 Aprile 2014 Continue reading