Editing epigenetico: modificare l’espressione genica senza alterare il DNA
di Giuseppe Remuzzi
di Isabella Santangelo
Pubblicato il 20/03/2024
Un articolo pubblicato su Nature e firmato dai ricercatori del San Raffaele TIGET descrive una nuova forma di editing del genoma, che non agisce sul... Continue reading
Superdiffusore: il Lancet ricostruisce la storia di una parola che ha avuto molti significati
di Natalia Milazzo
Pubblicato il 18/03/2024
“Superdiffusore”. Un termine che in seguito all’epidemia di Covid abbiamo imparato a conoscere tutti. Ma da dove nasce e che cosa significa esattamente? La risposta è meno facile di ... Continue reading
“We did not do a good job in explaining how flexible biology can be,” interview with Frans de Waal
di Eva Benelli
di Anna Romano
Pubblicato il 17/03/2024
Eva Benelli and Anna Romano interview Fran de Waal about his latest book, Different. Gender issues seen through the eyes of a primatologist.
Photo of Catherine ... Continue reading
On The Utility Function Of Future Experiments
At a recent meeting of the board of editors of a journal I am an editor of, it was decided to produce a special issue (to commemorate an important anniversary). As I liked the idea I got carried away a bit, and proposed to write an article for it. ... Continue reading
Le emissioni crescono meno: cosa fanno i ricchi e i poveri
di Jacopo Mengarelli
Pubblicato il 13/03/2024
I paesi ricchi emettono meno, le loro emissioni stanno decrescendo, ma quelli in via di sviluppo fanno il contrario. È normale se si pensa alle diverse possibilità tecnologiche. In... Continue reading
Quanta strada ha fatto la cultura scientifica in Italia negli ultimi vent’anni?
di Luca Carra
Pubblicato il 09/03/2024
Sarà presentata il 18 marzo la XX edizione dell'Annuario Scienza Tecnologia e Società di Observa, che raccoglie vent'anni di dati per fornire una panoramica delle dinamiche e delle tenden... Continue reading
Quante donne tra i corresponding author? Lo studio di Nature
di Patrizia Caraveo
Pubblicato il 08/03/2024
La rivista Nature ha analizzato i propri dati sulla presenza di donne tra i corresponding author degli articoli ricevuti e poi di quelli accettati dal giornale: nei 5000 lavori sott... Continue reading
Stereotipi di genere: ne parliamo, li leggiamo, li subiamo, ma ancora non li riconosciamo
di Antonio Tintori
Pubblicato il 08/03/2024
Degli stereotipi di genere si parla ormai moltissimo, ma nella maggior parte dei casi non li si riconosce. Proprio per questa ragione è così importante capire come e quando li interi... Continue reading

