Copertura sanitaria per gli universitari extra Ue: come fargliela pagare cara
di Rosy Matrangolo
Pubblicato il 28/03/2024
Dal 1 gennaio 2024, il contributo richiesto agli studenti stranieri per l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è passato da 149,97 all’anno a 700 euro, che diventano 2000 € ann... Continue reading
Scoprire il bioma domestico attraverso la citizen science
di Giorgia Mocilnik
Pubblicato il 28/03/2024
Il progetto AIDA, nato nel 2021 e guidato dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, raccoglie le informazioni sul bioma domestico condivise dai partecipanti, con... Continue reading
Intelligenza artificiale ed educazione: la ricerca di un incontro
di Lorenzo Perin
Pubblicato il 27/03/2024
Formazione ed educazione devono oggi fare i conti con l'IA, soprattutto con le intelligenze artificiali generative, algoritmi in grado di creare autonomamente testi, immagini e suoni, ... Continue reading
Biodiversità urbana: com’è cambiata e come proteggerla
di Laura Scillitani
Pubblicato il 25/03/2024
Anche le metropoli possono essere ambienti ricchi di specie: secondo un recente studio sono ben 51 le specie di mammiferi che vivono a Roma, alcune di esse sono specie rare e protet... Continue reading
The Analogy: A Powerful Instrument For Physics Outreach
About a month ago I was contacted by a colleague who invited me to write a piece on the topic of science outreach for an electronic journal (Ithaca). I was happy to accept, but when I later pondered on what I would have liked to write, I could not help... Continue reading
Una correlazione tra l’accumulo di plastica e il rischio cardiovascolare
di Anna Romano
Pubblicato il 22/03/2024
Uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine evidenzia per la prima volta la presenza di micro- e nanoplastiche nelle placche aterosclerotiche di pazienti sottoposti ... Continue reading
30 all’ora per la vita: mettiamolo nel Codice della strada
di Silvia Bencivelli
Pubblicato il 21/03/2024
Il limite a 30km/h non è una fissazione antiautomobilistica da fricchettoni, scrive Silvia Bencivelli: a mostrarlo sono i numeri. Eppure, mentre l’Europa rallenta in nome della viv... Continue reading
How far has scientific culture come in Italy in the last twenty years?
di Luca Carra
Pubblicato il 20/03/2024
It will be presented on March 18 the 20th edition of the Science Technology and Society Yearbook by Observa, which gathers twenty years of data to provide an overview of the most signific... Continue reading

