Sperimentazione animale: tra necessità scientifica ed etica della ricerca
di Michela Moretti
Pubblicato il 20/10/2025
Dalle prime leggi dell'800 alla Direttiva europea del 2010, la sperimentazione animale ha attraversato secoli di dibattito e trasformazioni, fino a diventare uno dei temi più comples... Continue reading
Immunoterapia contro i tumori: le applicazioni di una scoperta da Nobel
di Natalia Milazzo
Pubblicato il 17/10/2025
Il Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a tre immunologi per le loro scoperte sulla tolleranza immunologica periferica, che hanno rivoluzionato le conoscenze sul sistema immu... Continue reading
Elogio dell’immunologia
di Gilberto Corbellini
Pubblicato il 17/10/2025
Dal primo Nobel a Emil Behring per la sieroterapia a quello recente per la scoperta delle cellule T regolatorie, l’immunologia ha ottenuto un numero sorprendente di riconosciment... Continue reading
Educazione sessuo-affettiva: arriva il manuale di autotutela per insegnanti
di Maria Cristina Valsecchi
Pubblicato il 16/10/2025
È stato appena approvato un emendamento, proposto dalla Lega, che vieta l'educazione su temi relativi alla sessualità nelle scuole medie e primarie: è l'ennesima conferma di... Continue reading
Se il DNA tace. La paleoproteomica racconta la storia dei Denisovani
di Alice Mosconi
Pubblicato il 15/10/2025
La paleoproteomica sta rivoluzionando la paleoantropologia, offrendo risposte anche dove il DNA non può più parlare. È grazie a questa disciplina che un team guidato da Qiaomei Fu ha a... Continue reading
Oltre COVID: il futuro dei vaccini a mRNA
di Anna Romano
Pubblicato il 13/10/2025
Dopo aver cambiato il corso della pandemia di COVID-19, i vaccini a mRNA restano al centro della ricerca scientifica, ma anche degli ostacoli politici. Se da un lato il taglio dei fondi ... Continue reading
Lost Land: il cinema ancora contro il silenzio
di Maurizio Bonati
Pubblicato il 09/10/2025
Il festival di Venezia non ha premiato solo il docufilm La voce di Hind Rajab. Nella sezione Orizzonti ha attribuito il massimo riconoscimento al giapponese Akio Fujimoto per il... Continue reading
Meccanica quantistica da Nobel, ancora una volta
di Chiara Sabelli
Pubblicato il 09/10/2025
I premi Nobel per la fisica 2025 John Martinis, Michel H. Devoret e John Clarke
MateriaMartedì 7 ottobre, il comitato Nobel dell’accademia delle scienze svedesi ha assegnato il premio... Continue reading

