La COP29 delude. Ma quanti soldi servono per fermare il cambiamento climatico?
di Luca Carra
Pubblicato il 24/11/2024
Il presidente della COP 29 di Baku, Mukhtar Babayev, chiude i lavori con applausi più di sollievo che di entusiasmo. Per fortuna è finita. Il tradizionale tour de force che come d'abitudi... Continue reading
Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia
di Anna Romano
Pubblicato il 22/11/2024
La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo... Continue reading
Di latticini, biotecnologie e latte sintetico
di Anna Giulia Lupi
Pubblicato il 20/11/2024
La produzione di formaggio è tradizionalmente legata all’allevamento bovino, ma l’uso di batteri geneticamente modificati per produrre caglio ha ridotto in modo significativo la nec... Continue reading
Allarme AIFA sull’antibioticoresistenza, rischia di diventare la prima causa di morte in Italia
di Natalia Milazzo
Pubblicato il 18/11/2024
In occasione della Giornata europea degli antibiotici, il 18 novembre, l’AIFA ha reso pubblico un dossier che denuncia nuovamente il grave rischio dell’antibioticoresistenza, che ci ... Continue reading
And The USERN Prize Winners For 2024 Are….
USERN (Universal Scientific Education and Research Network, https://usern.org) is a non-profit, non-governmental organization that supports interdisciplinary science across borders. Founded in 2015 by a distinguished Iranian Immunologist, Prof. Nima Re... Continue reading
Ricostruire le storie umane attraverso gli isotopi stabili: le mummie dei bambini sacrificati nei rituali inca
di Miria Ciccarone
Pubblicato il 15/11/2024
L'analisi degli isotopi stabili offre uno strumento prezioso per ricostruire aspetti dell'alimentazione, delle migrazioni e delle condizioni climatiche delle antiche società, integra... Continue reading
Siamo troppi o troppo pochi? Dalla sovrappopolazione all’Age of Depopulation
di Stefano Nespor
Pubblicato il 13/11/2024
Rivoluzione verde e miglioramenti nella gestione delle risorse hanno indebolito i timori legati alla sovrappopolazione che si erano diffusi a partire dagli anni '60. Oggi, il problema... Continue reading


