Blogger

Carne coltivata: 16 scienziati rispondono alla manifestazione di Coldiretti

di Natalia Milazzo Pubblicato il 20/03/2025 Dopo la manifestazione di Coldiretti a Parma, davanti alla sede dell’EFSA, volta a richiedere per la carne coltivata procedure di autorizzazione equiparabili a quelle previste per i ... Continue reading

Ma quanto consuma l’AI? Beh, intanto chiediamoglielo

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 19/03/2025 Quanta energia consuma l’intelligenza artificiale? L’1% abbondante della domanda globale di energia: il numero è in veloce crescita, anche se le incertezze sono molte. E lo stesso ... Continue reading

The Probability Density Function: A Known Unknown

Perhaps the most important thing to get right from the start, in most statistical problems, is to understand what is the probability distribution function (PDF) of your data. If you know it exactly -something that is theoretically possible but only rar... Continue reading

La vita in un Paese occupato

di redazione Pubblicato il 17/03/2025 Condividiamo una traduzione sintetica della lettera ricevuta e pubblicata dalla scrittrice Anne Applebaum sulla sua newsletter Open Letters: una testimonianza della disperazione vissuta og... Continue reading

Truffa online: attenti al falso Garattini

di Maria Cristina Valsecchi Pubblicato il 17/03/2025 Una truffa che agisce attraverso Facebook utilizza video contraffatti di Silvio Garattini e Giuseppe Remuzzi per pubblicizzare fantomatici rimedi contro l’artrite. Società«I... Continue reading

L’Università è sotto attacco: bisogna battersi per garantirle un futuro

Pubblicato il 13/03/2025
Immagine di un uomo arancione che galleggia in aria contro uno sfondo blu e la scritta "Il futuro dell'Università in Italia"

A Firenze martedì 18 marzo un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore punta un faro sulla necessità di difendere il futuro dell’università in Italia, in un contesto nazionale e internazionale di attacchi espliciti – a partire da quelli di esponenti della nuova amministrazione USA –, ma anche di minacce concrete alla libertà di ricerca e di espressione, di calo delle risorse, di cambiamenti istituzionali. Al centro delle preoccupazioni il ruolo dell’università in Italia, i rischi connessi alla crescente fuga di cervelli, l'insufficienza dei finanziamenti, l’aumento del precariato tra ricercatori e docenti, l’incremento di studenti delle università telematiche private.

Proprio mentre sui media si celebrano i risultati delle università italiane nella ennesima classifica delle migliori università al mondo, le università sono in realtà soggette a un duro attacco. 

Continue reading

HIV: la scienza manifesta per i tagli dell’amministrazione Trump

di Cristiana Pulcinelli Pubblicato il 12/03/2025 La Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) 2025 si svolge nella preoccupazione: molti partecipanti, compresi alcuni relatori, non hanno potuto essere pres... Continue reading

Tre colpi di genio e una pessima idea: in attesa del webinar con l’autrice

di redazione Pubblicato il 12/03/2025 Pubblichiamo per gentile concessione di Bollati Boringheri editore un estratto di "Tre colpi di genio e una pessima idea", l'ultimo libro della giornalista scientifica Silvia Bencivelli. D... Continue reading