Blogger

Attenzione agli sponsor quando partecipate ad eventi sul clima: alcune riflessioni e proposte

di Serena Giacomin di Giorgio Vacchiano di Luca Carra Pubblicato il 11/07/2024 Capita di venire invitati a eventi pubblici sul clima con sponsor controversi dal punto di vista ambientale e spesso in odore d... Continue reading

Some Additional Tests Of The RadiaCode

In the previous post I have described some of the main functionalities of the RadiaCode 103 radiation spectrometer, which the company graciously made available for my tests. Here I want to discuss some additional tests I have done, using radioactive sa... Continue reading

La difficile necessità di contare i morti a Gaza

di Maurizio Bonati Pubblicato il 09/07/2024 Mentre il mondo si riempie di nuovo di immagini di bambini feriti e uccisi, bisogna rendersi conto che i conflitti armati hanno implicazioni indirette sulla salute che vanno oltre i ... Continue reading

Humphry Davy: una vita tra chimica e scrittura

di Riccardo Lucentini di Eva Munter Pubblicato il 08/07/2024 Un grande chimico, uno dei più presenti sulla tavola periodica; uno scienziato ma anche un poeta, con rapporto stretti ma dai confini incerti tra rivalità ... Continue reading

Parliamo di etica e agricoltura sostenibile

di Stefano Bocchi Pubblicato il 05/07/2024 Negli anni '70, l'agronomo Giovanni Haussmann criticava l'approccio produttivistico dell'agricoltura industriale, che trascurava gli equilibri ambientali, sostenendo la necessità di u... Continue reading

Your Portable Radiation Spectrometer – The Wondrous Radiacode 103

A few days ago I put my hands on a RadiaCode 103, a pocket radiation counter, dosimeter, and spectrometer that has recently appeared on the market. The company that produces it, RadiaCode, is located in Cyprus (see https://radiacode.com). The instrumen... Continue reading

Prevedere la turbolenza ottica per migliorare il lavoro dei telescopi

Pubblicato il 03/07/2024
telescopi

Ottenere immagini astronomiche accurate dipende non solo dalla potenza dei telescopi, ma anche dalle condizioni meteorologiche e dalle turbolenze atmosferiche. Il progetto FATE mira a prevedere la turbolenza ottica e i principali parametri atmosferici per ottimizzare le osservazioni con il Very Large Telescope (VLT) e il futuro Extremely Large Telescope (ELT). Monitorare questi fattori è cruciale per sfruttare al massimo le capacità dei telescopi terrestri, migliorando la risoluzione e la qualità della ricerca astronomica e astrofisica. 

Crediti immagine: Andy Holmes/Unsplash

Ottenere immagini astronomiche accurate non è solo una questione che riguarda la potenza o la dimensione dei telescopi utilizzati. Le prestazioni di questi strumenti, in particolare quelli che operano nell’infrarosso e nel visibile, dipendono fortemente dalle condizioni meteorologiche e dalle turbolenze atmosferiche dell’area durante l’osservazione. Per ottimizzare telescopi come l’attuale Very Large Telescope (VLT) e il futuro Extremely Large Telescope (ELT) è quindi cruciale ottimizzare questi parametri.

Continue reading

Exchange Sac In Blitz

Time and again, I play a "good" blitz chess game. In blitz chess you have 5 minutes thinking for the totality of your game. This demands quick reasoning and a certain level of dexterity - with the mouse, if you are playing online as I usually do.My bli... Continue reading