Un CERN per l’intelligenza artificiale: siamo già in ritardo?
di Simone Ramello
Pubblicato il 28/05/2025
L'iniziativa InvestAI punta a riportare l'Unione Europea al passo nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ma ha grosse criticità. Ne parliamo con Giuseppe Attardi, già ordinario... Continue reading
Un ritorno al passato per l’università
di Società italiana di economia
Pubblicato il 28/05/2025
Il governo ha presentato due disegni di legge che modificano l’accesso e le carriere nell’università. Nuove figure si aggiungono a quelle esistenti, aumentando la framme... Continue reading
Contratti di ricerca: lettera aperta al Partito Democratico e ai decisori politici
di Autori vari
Pubblicato il 27/05/2025
Il nuovo Contratto di Ricerca (CDR), introdotto dalla legge 79/2022 per garantire tutele e dignità ai ricercatori, presenta in realtà forti criticità applicative, costi insostenibili e r... Continue reading
Gaza, tradita dal silenzio e dall’impunità
di Eva Benelli
Pubblicato il 26/05/2025
Lancet rompe il silenzio mediatico con un editoriale durissimo: a Gaza si muore di fame, le strutture sanitarie sono distrutte, i bambini mutilati o uccisi. Le prove del massacro sono ev... Continue reading
Cnr verso il commissariamento: siamo al controllo politico sulla ricerca?
di Rino Falcone
Pubblicato il 26/05/2025
Il più grande ente pubblico di ricerca italiano sta per essere commissariato senza alcuna irregolarità a giustificarlo. È un atto che impone dall’alto una gestione politica e autoritari... Continue reading
An Innovative Proposal
The other day I finally emerged from a very stressful push to submit two grant applications to the European Innovation Council. The call in question is for PATHFINDER_OPEN projects, that aim for proofs of principle of groundbreaking technological innov... Continue reading
Le arche della biodiversità: proteggere la natura oltre l’interesse umano
di Eleonora Degano
Pubblicato il 23/05/2025
Anche se dovessimo causare una nuova estinzione di massa, la Terra sopravvivrà. E comunque, non è troppo tardi per cambiare rotta: “Le arche della biodiversità” di Alessandro Chiaruc... Continue reading
Astensione all’OMS: un altro segno che la pandemia non ha insegnato niente
di Claudio Maffei
Pubblicato il 21/05/2025
La pandemia ci ha lasciato molte lezioni, ma il nuovo Piano Pandemico Nazionale sembra ignorarle. A mancare sono le precondizioni essenziali perché funzioni davvero: investimenti, rif... Continue reading

