Siamo troppi? Intervista ad Alfonso Lucifredi
di Jacopo Mengarelli
Pubblicato il 28/10/2024DatiLibri Continue reading
Some Notes On The Utility Function Of Fundamental Science Experiments
Earlier this year I mentioned here that I would be writing an article on how the utility function of experiments in fundamental science could be specified, as an enabling step toward the formalization of a co-design optimization problem. Now, as the de... Continue reading
Solidarietà e resilienza: l’insegnamento delle pandemie
di Francesco Branda
Pubblicato il 25/10/2024
L'epidemia di mpox in Africa e la pandemia di Covid-19 hanno messo in luce le disuguaglianze nei sistemi sanitari globali e la vulnerabilità delle popolazioni emarginate. Sebbene di... Continue reading
Un ricordo del coraggio visionario di Vittorio Silvestrini
di Luigi Amodio
Pubblicato il 23/10/2024
Vittorio Silvestrini è stato uno dei principali promotori della Città della Scienza, progetto nato negli anni ’90 con l'obiettivo di creare un modello di sviluppo innovativo nel Sud Ita... Continue reading
COP16 di Cali: piani di azione sulla biodiversità, genetica e finanziamenti i temi caldi
di Laura Scillitani
Pubblicato il 20/10/2024AmbienteBiotechEd ecco la sedicesima conferenza delle parti per la Convenzione sulla diversità biologica, la COP16 della CBD, che si tiene a Cali, in Colombia, dal 21 ottobre al 1° nov... Continue reading
Gpa: no, la legge appena approvata non sancisce un “reato universale”
di Eva Benelli
Pubblicato il 17/10/2024
Il disegno di legge approvato dal Senato sulla Gpa non ha nessuna valenza "universale": al massimo si può dire “quasi universale". A fronte di tanta confusione - non solo su questo aspet... Continue reading
La mortalità femminile nei secoli: cosa rivelano 2000 anni di scheletri
di Anna Romano
Pubblicato il 17/10/2024
Un recente studio, coordinato dal LABANOF dell’Università Statale di Milano, ha esplorato la storia della mortalità femminile degli ultimi 2000 anni, associandola a fattori sociali, econ... Continue reading