Un ricordo di Edoardo Boncinelli
di Lisa Vozza
Pubblicato il 22/07/2025
Fisico, genetista, poeta e impareggiabile divulgatore: Edoardo Boncinelli è stato un protagonista della scienza e della cultura italiane. Lo ricorda Lisa Vozza.
Storia della scienzaDa dov... Continue reading
L’irresistibile fascino di Edoardo (Dado) Boncinelli, lo scientista
di Gilberto Corbellini
Pubblicato il 22/07/2025Con Edoardo (Dado) Boncinelli se ne è andata una delle intelligenze davvero più taglienti e competenti che io abbia conosciuto, e un amico, al quale ero affezionato (anche se ci ved... Continue reading
Se Trump chiude Mauna Loa
di Sandro Fuzzi
Pubblicato il 20/07/2025
Fra i tagli alla NOAA, l'amministrazione Trump prevede anche di chiudere Mauna Loa e altri osservatori climatici. Da questa stazione Charles David Keeling iniziò la misurazione sistemat... Continue reading
STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce
di Giacomo Destro
di Simone Kodermaz
Pubblicato il 18/07/2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in... Continue reading
Mosander, il chimico paziente che scoprì le terre rare
di Riccardo Lucentini
di Eva Munter
Pubblicato il 18/07/2025
Oggi le diamo per scontate e le troviamo in ogni device elettronico, ma a metà ‘800 nemmeno ne immaginavamo l'esistenza. Le terre rare sono elementi partic... Continue reading
Bambini in carcere: l’arte ci interroga, ma la politica guarda altrove
di Paolo Siani
Pubblicato il 16/07/2025
Il cortile d’onore di Montecitorio ospita da qualche settimana una scultura che rappresenta un bimbo in posizione fetale, a rappresentare la fragilità e l’abbandono, ma anche la promessa... Continue reading
Oltre lo spopolamento: le aree interne tra crisi e possibilità
di Grazia Battiato
Pubblicato il 16/07/2025
Il nuovo Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne introduce il concetto di “spopolamento irreversibile”. Ma i dati, le strategie locali e le criticità quotidiane raccontano una... Continue reading
Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo
di Luca Marengo
Pubblicato il 14/07/2025
Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su ... Continue reading

