Astronomia

Una fornace di stelle dietro casa

Osservata di recente con Webb, la regione di formazione stellare N79 è una delle più attive del Gruppo Locale. Situata nella Grande Nube di Magellano, questa regione costituisce un laboratorio ideale per studiare i meccanismi di formazione stellare che caratterizzavano le galassie in uno dei momenti più attivi della storia dell'universo. L'immagine di N79 realizzata con Webb è stata scelta dall'Esa come foto del mese Continue reading

Grovigli di polvere dopo la fusione fra galassie

La galassia lenticolare Ngc 4753, ripresa dal telescopio Gemini South, è un oggetto davvero notevole. La sua complessa rete di corsie di polvere che si attorcigliano attorno al nucleo galattico ne definisce la classificazione "peculiare" ed è il probabile risultato di una fusione galattica con una vicina galassia nana avvenuta circa 1,3 miliardi di anni fa Continue reading

Così Marte pompa metano nell’atmosfera

Secondo un nuovo studio condotto dal Los Alamos National Laboratory, l'emissione di metano dal sottosuolo di Marte potrebbe dipendere dalle fluttuazioni della pressione atmosferica attraverso un meccanismo noto come pompaggio barometrico. Lo studio definisce anche le finestre temporali che offrirebbero a Curiosity le migliori possibilità di rilevare segni di vita presente o passata sul pianeta Continue reading

Diciannove galassie a spirale prêt-à-porter

Sono state rese pubbliche le immagini di diciannove galassie a spirale nell'universo vicino ritratte nel dettaglio da Jwst. Le immagini fanno parte del progetto internazionale Phangs, che ha l'obiettivo di chiarire i meccanismi di formazione stellare osservando – con i più grandi telescopi terrestri e spaziali – le galassie vicine su tutto lo spettro elettromagnetico. Con il commento di Francesco Belfiore dell'Inaf di Arcetri Continue reading

Ritrovate le meteoriti di 2024 BX1

Nelle prime ore del 21 gennaio 2024, un piccolo asteroide di circa un metro di diametro, scoperto solo tre ore prima della caduta, si è disintegrato in atmosfera sulla Germania. È l'ottavo asteroide scoperto poche ore prima di colpire la Terra: casi come questi sono sempre più numerosi e, anche se non costituiscono un pericolo, le ultime ore di questi piccoli asteroidi sono eventi che meritano di essere raccontati, tanto più che sono già state recuperate le prime meteoriti Continue reading

I segreti di Ss 433 svelati dai raggi gamma

La microquasar Ss433, uno degli oggetti più intriganti della Via Lattea, ha svelato parte dei suoi segreti all’Osservatorio H.E.S.S., che ha rivelato radiazione gamma emessa dai suoi getti la cui posizione di origine, lungo il getto, dipende dall’energia. Il risultato di H.E.S.S. stabilisce la natura delle particelle accelerate, il luogo dell'accelerazione e permette di sondare, per la prima volta, il moto dei getti su larga scala Continue reading

Lisa e il futuro delle onde gravitazionali

Qual è la differenza tra Lisa, la missione appena approvata dall'Esa che osserverà le onde gravitazionali dallo spazio, ed esperimenti come Ligo, Virgo e il futuro Einstein Telescope? Chi osserverà più lontano? E come potranno collaborare, un giorno, tutti questi rivelatori per cercare di afferrare alcuni dei fenomeni più enigmatici dell'Universo? Ne parliamo con Oliver Jennrich, Lisa project scientist dell'Esa Continue reading

Dall’Esa semaforo verde per Lisa ed EnVision

Si tratta del più importante osservatorio spaziale per le onde gravitazionali e di una sonda che studierà i tanti misteri ancora nascosti del pianeta Venere. I due progetti vedono una forte partecipazione italiana con l’Agenzia spaziale italiana, l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Università di Trento Continue reading