Astronomia

Trovata in Calabria, è una “micrometeorite proibita”

Caduta in Italia meridionale e raccolta nel 2002, contiene rarissime leghe metalliche di alluminio e rame e presenta al suo interno dei quasicristalli, una sorta di materiale “impossibile” dalla simmetria proibita. È il terzo caso al mondo di ritrovamento di materiale extraterrestre con leghe metalliche di questo tipo e il secondo di una micrometeorite con un quasicristallo di origine naturale Continue reading

Supernove termonucleari, fonti di polvere cosmica

Osservando per oltre mille giorni le variazioni di luminosità di Sb 2018evt, è stata identificata una sorgente di polvere cosmica precedentemente sconosciuta: le supernova di tipo Ia che interagiscono con il gas dell’ambiente circostante. La scoperta, guidata da Lingzhi Wang dell’Accademia cinese delle scienze, è stata pubblicata su Nature Astronomy Continue reading

Cieli bui, dove trovarli?

Bisogna ormai cercarli col lumicino i cieli bui del mondo, perché sono rimasti davvero pochi. Un nuovo articolo che si concentra sui cieli del Cile, i più importanti dal punto di vista astronomico, conferma che la situazione è in netto peggioramento. E le conseguenze non sono solo per gli studiosi del cielo, ma anche per animali e persone. Ci spiega perché Rodolfo Angeloni, primo autore dello studio Continue reading

Girotondo da capogiro per la binaria J0526

Appena 20.5 minuti per rivoluzionare una attorno all’altra, a 2760 anni luce da noi. Scoperto dal telescopio cinese Tmts, fra i sistemi binari di questo tipo è quello con il periodo orbitale più breve. Una delle due stelle è una nana bianca di ossigeno e carbonio, la seconda una subnana calda con una massa e un raggio, rispettivamente, di appena il 30 per cento e il 6 per cento di quelli del Sole. Con il commento della coautrice dell’Inaf di Padova Nancy Elias-Rosa Continue reading

Cosa è nato prima: i buchi neri o le galassie?

Una nuova analisi dei dati del James Webb Space Telescope suggerisce che i buchi neri supermassicci non solo esistevano già all'alba dei tempi, ma potrebbero aver accelerato drasticamente la nascita di nuove stelle durante i primi 50 milioni di anni dell'universo. La scoperta potrebbe sconvolgere la nostra comprensione di come si formano le galassie. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Tondi da grandi, piatti alla nascita

Secondo una nuova ricerca della University of Central Lancashire, nelle prime fasi della loro evoluzione i giganti gassosi non hanno una forma sferica, come precedentemente ipotizzato, ma una forma appiattita che ricorda quella di uno smartie. I risultati dello studio, pubblicato su A&A Letters, hanno importanti implicazioni per le osservazioni dirette di giovani pianeti in formazione, suggerendo che il modo in cui essi appaiono al telescopio dipende dall’angolo di visione Continue reading

Cascata di molecole eruttata da un quasar

Un gruppo di astronomi guidato dall'Università di Hokkaido ha scoperto un’eruzione di gas molecolare in un quasar lontanissimo dalla Terra. Si tratterebbe della prima forte evidenza di un’espulsione di gas molecolare nel primo miliardo di anni di vita dell’universo. La scoperta è stata effettuata utilizzando l’interferometro Alma e potrebbe avere un impatto sull'attività di formazione stellare della galassia che ospita il quasar Continue reading

Mimas cela un inatteso oceano d’acqua liquida

La luna di Saturno Mimas, sotto una spessa crosta di ghiaccio, nasconderebbe un vasto oceano di acqua liquida. Recente e del tutto insospettato, visto che non ha (ancora) prodotto in superficie i tipici segni tangibili della sua presenza. La scoperta si deve alla sonda Cassini, e a un gruppo di scienziati dell’Università dell’Arizona Continue reading