Astronomia

Viaggio al termine della pipeline

«Quando ho visto le righe sono rimasta impressionata. Erano tutti a bocca aperta: non s’era mai vista una cosa del genere», dice Federica Loiacono, astrofisica all’Inaf di Bologna e prima autrice di uno studio, pubblicato questa settimana su A&A, sulla massa e le proprietà di un lontanissimo quasar derivate dagli straordinari dati ottenuti grazie a NirSpec, lo spettrografo per il vicino infrarosso di Jwst Continue reading

Tre lampi gamma al rallentatore cosmologico

Studiando 368 Grb osservati da Swift tra il 2005 e il 2023, e concentrandosi in particolare su tre fra i più lontani, dunque più sensibili all’effetto della dilatazione cosmologica del tempo, un team di ricercatori guidato da Carlo Luciano Bianco dell’Icranet è giunto a ipotizzare un’origine comune per lampi gamma lunghi e corti. Il risultato è pubblicato su ApJ Continue reading

BepiColombo, abbiamo un problema di propulsione

I propulsori della missione BepiColombo per l’esplorazione di Mercurio non riescono a fornire tutta la spinta richiesta. L’Esa sta lavorando, assieme all’industria, per capire la natura del problema, che sembra abbastanza serio, e cercare di ripristinare la funzionalità in vista delle prossime manovre. Con le spiegazioni di Andrea Accomazzo (Esa) e Gabriele Cremonese (Inaf) Continue reading

Speculoos-3 b, un pianeta simile alla Terra

Attorno a una stella nana piccola come Giove e due volte più fredda del Sole orbita un pianeta simile per dimensioni alla terra. Il sistema pianetario che lo ospita, Speculoos-3, a 55 anni luce di distanza da noi, è solo il secondo – dopo Trappist 1 – scoperto attorno a questo tipo di stelle Continue reading

Più grande di Giove, leggero come zucchero filato

Si chiama Wasp-193b, orbita ogni sei giorni attorno a una stella simile al Sole a 1200 anni luce da noi e – quanto a densità – è il secondo pianeta più leggero a oggi conosciuto: appena 59 milligrammi per centimetro cubo. Leggero al punto che gli astronomi non sono in grado di spiegarne il processo di formazione. Lo studio che riporta la scoperta è stato pubblicato oggi su Nature Astronomy Continue reading

Il mondo incandescente di Hd 104067

Tess, il cacciatore di pianeti della Nasa, ha scoperto un pianeta roccioso in un sistema planetario a 66 anni luce dal Sole, caratterizzato da una temperatura di circa 2.600 gradi Kelvin. Il pianeta, più simile al satellite Io – il corpo vulcanicamente più attivo del Sistema solare – che alla Terra, è incandescente, con una superficie di lava fusa. Responsabili sono le forze mareali con la sua stella. I dettagli su The Astronomical Journal Continue reading

Così potremo vedere le prime stelle dell’universo

Dall’università di Hong Kong, una nuova idea per rilevare le stelle di Popolazione III: osservare i brillamenti prodotti dalla loro distruzione mareale da parte di un buco nero massiccio. Lo studio dimostra che l’emissione sarebbe visibile e avrebbe caratteristiche uniche, alla portata di telescopi come il futuro Nancy Grace Roman. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

Un libro per chi ha tante domande e poco tempo

Un tuffo nella storia dell’astronomia, dagli esordi all’astrofisica moderna. Un viaggio lungo e complicato, ricco di informazioni e aneddoti alla portata di tutti. Il team di Passione Astronomia ci accompagna nella meravigliosa scoperta dell’universo nel libro “Alla scoperta di una Passione chiamata Astronomia” Continue reading