Astronomia

Meno di 24 ore al decollo del satellite Svom

Domani, 22 giugno 2024, alle 9:00 ora italiana (le 15:00 a Xichang) un razzo cinese Long March 2C lancerà in orbita il satellite franco-cinese Svom (acronimo di Space-based multi-band astronomical Variable Objects Monitor), dedicato allo studio dei lampi gamma, uno dei fenomeni più affascinanti e violenti dell'universo. Svom orbiterà a un'altitudine di 625 chilometri, con un periodo orbitale di 96 minuti Continue reading

Arrampicandosi sulle cime dello spaziotempo

I risultati ottenuti l’anno scorso al Cern con l’esperimento Alpha-g hanno dimostrato l’esistenza di attrazione gravitazionale fra materia e antimateria, mettendo così in crisi le teorie sull’antigravità. Ma uno studio pubblicato su Annalen der Physik da uno scienziato dell’Inaf, Massimo Villata, prova a concedere un’altra chance alla gravità repulsiva ipotizzando uno spaziotempo invertito Continue reading

Buchi neri che accrescono come giovani stelle

Come fanno i buchi neri supermassicci a crescere così tanto? Alcuni ricercatori hanno scoperto un potente vento magnetico rotante che sembra stia aiutando il buco nero supermassiccio nella vicina galassia Eso320-G030 a crescere. Il vento vorticoso, rivelato con l'aiuto di Alma, suggerisce che i processi coinvolti siano molto simili a quelli che governano la crescita delle nuove stelle. Tutti i dettagli su A&A Continue reading

Ixpe svela un tesoro nascosto nella Via Lattea

Osservata con il telescopio spaziale Ixpe l’emissione in polarizzazione X di Cygnus X-3, ora classificato come Ulx, vale a dire una sorgente di raggi X ultra-luminosa. «ll valore misurato, pari a oltre il 20 per cento, non può essere spiegato con nessun modello applicabile alle altre sorgenti di questo tipo», dice Fabio Muleri dell’Inaf di Roma, «e quindi ne abbiamo dovuto sviluppare uno appositamente» Continue reading

Il solstizio d’estate, tradizioni per l’uso

Il solstizio estivo è il momento più luminoso dell’anno, sia perché le giornate sono più lunghe, sia perché il Sole raggiunge il massimo di altezza sull'orizzonte. Da sempre si celebra questo passaggio con riti legati al fuoco e all’acqua, con i popoli nordici sicuramente più entusiasti di noi per varie ragioni. Aspettando le 22:50 di questa notte, scopriamo qualche dettaglio in più su questa ricorrenza astronomica Continue reading

Troppo giovani per essere così fredde

La sonda Xmm-Newton dell'Esa e la sonda Chandra della Nasa hanno individuato tre giovani stelle di neutroni insolitamente fredde per la loro età. Confrontando le loro proprietà con diversi modelli di stelle di neutroni, gli scienziati hanno concluso che le basse temperature di queste strane stelle squalificano circa il 75 per cento dei modelli conosciuti. Lo studio su Nature Astronomy Continue reading

Veloce come una cefeide

Il programma osservativo Veloce ha pubblicato i dati sulle velocità radiali di 258 cefeidi, che hanno rivelato come la pulsazione di queste stelle sia tutt’altro che risolta dalle attuali teorie astrofisiche. La precisione è senza precedenti, e potrà aiutare a comprendere meglio la struttura, il funzionamento e la vita di queste stelle fondamentali per la misura delle distanze nell’universo Continue reading

I predatori del ferro perduto

Dove vanno a finire, tutti i metalli sintetizzati nelle stelle, alla fine del “ciclo di produzione”? Per rispondere, un team guidato da Silvano Molendi dell’Inaf Iasf di Milano ha deciso di seguirne uno in particolare: il ferro. Scoprendo che la maggior parte dei metalli si troverebbero non nelle stelle bensì nel gas tiepido presente all’interno delle galassie e nello spazio intergalattico. Il risultato è pubblicato su A&A Continue reading