Astronomia

Countdown per Salsa-Cluster 2

Queste sono le ultime orbite per il satellite scientifico Salsa-Cluster 2. Lo abbiamo ripreso dalla Stazione astronomica di Loiano con l'array di telescopi Tandem, come test per dimostrare la capacità di recovery dello strumento. Determinata l'orbita, l'altezza del perigeo risulta di circa 200 km, molto vicino alla soglia al di sotto del quale il satellite si disintegrerà in atmosfera Continue reading

Eclissi di Luna con Saturno e Cefeo

Questo mese porterà la nuova stagione, e precisamente il 22, giorno dell’equinozio d'autunno. Saturno è all'opposizione e perciò ben visibile per tutta la notte. Marte e Giove miglioreranno la loro visibilità in cielo. Un’eclisse parziale di Luna ci delizierà la mattina del 18 Continue reading

Un attimo prima che si scateni l’inferno

Prima c’era stata la più antica coppia di quasar, scoperta con il telescopio Subaru. Quindi sono arrivati i dati sulle galassie che li ospitano. E si è visto che esse sono in procinto di fondersi in una galassia ricchissima di gas, destinato ad alimentare sia la crescita dei buchi neri centrali che una forsennata attività di formazione stellare. La scoperta è stata realizzata con l’interferometro Alma Continue reading

Quel triangolo di Sole

Il 26 agosto scorso, una prominenza di plasma solare si è staccata dalla superficie della nostra stella a formare una struttura particolare a forma di triangolo. Pronto a immortalarla, dopo aver notato l'intensa attività solare di quel giorno, l'astrofotografo veronese Andrea Vanoni. Nell'articolo potete leggere l'intervista, e godervi lo spettacolo Continue reading

Cercando civiltà extragalattiche sui 100 MHz

Condotta dal Seti Institute, dal Berkeley Seti Research Center e dall’Icrar avvalendosi delle antenne del Murchison Widefield Array, in Australia Occidentale, è stata la prima ricerca di segnali di tecnologie aliene a basse frequenze provenienti da galassie che non siano la nostra. Abbiamo intervistato uno dei due autori dello studio pubblicato su ApJ, il radioastronomo Steven Tingay, della Curtin University Continue reading

Tensione di Hubble, la parola alle galassie a spirale

Un nuovo metodo per la stima della costante di Hubble basato sull’analisi delle galassie a spirale, messo a punto da tre cosmologi della Sissa, ha permesso di misurare l’espansione dell’universo fino a 200 megaparsec di distanza dalla Terra. I risultati, pubblicati su Mnras, suggeriscono che, se esiste una “nuova fisica” responsabile della tensione di Hubble, potrebbe manifestarsi solo su scale cosmiche molto più grandi o risalire ai primi istanti dell’universo Continue reading

Così le onde di Alfvén spingono il vento solare

Approfittando dei dati raccolti durante un raro allineamento fra due sonde solari spaziali – Parker Solar Probe della Nasa e Solar Orbiter dell’Esa – è stato possibile dimostrare come un particolare tipo di onde presenti nel plasma – le onde di Alfvén – riesca ad accelerare e riscaldare il flusso di particelle cariche in uscita dalla corona solare. Lo studio è stato pubblicato oggi su Science Continue reading

Buchi neri supermassicci a collasso diretto

La materia oscura potrebbe aver contribuito alla formazione dei buchi neri supermassicci osservati dal telescopio spaziale James Webb nell'universo primordiale. In particolare, le radiazioni prodotte dal decadimento della materia oscura sarebbero in grado di mantenere l'idrogeno gassoso a una temperatura tale da condensare direttamente in buchi neri supermassicci. I dettagli su Physical Review Letters Continue reading