Astronomia

Partite le toppe per Nicer, ora tocca agli astronauti

A più di un anno dal guasto del telescopio Nicer, appositi cerotti hanno raggiunto la Stazione spaziale internazionale a bordo della 21esima missione commerciale di rifornimento dell’agenzia Northrop Grumman, lanciata domenica scorsa. Verranno utilizzati durante un’attività extraveicolare dagli astronauti incaricati di aggiustare il telescopio spaziale a raggi X Continue reading

Stage ad Asiago per 13 giovanissimi astronomi

Si è conclusa sabato 3 agosto all’Osservatorio astrofisico di Asiago la settimana di stage dedicata ai tredici partecipanti junior dei Campionati italiani di astronomia che hanno disputato la finale nazionale senza però essere stati ammessi alla fase successiva. Un’occasione per sperimentare in prima persona – con lezioni, laboratori, esercizi e telescopi – la vita degli astronomi Continue reading

Apparizioni e sparizioni in cielo

Il cielo notturno di questo mese è all'insegna delle Perseidi, lo sciame meteorico più conosciuto e comodo da osservare, e di ben due occultazioni planetarie da parte del nostro satellite. Un mese di apparizioni di stelle cadenti e sparizioni di pianeti, nel palcoscenico del nostro cielo dove maghe e assistenti ci deliziano con il loro spettacolo Continue reading

Dove la materia s’impantana, quella oscura avanza

Un team di astronomi, guidato da Emily Silich del Caltech e da Elena Bellomi di Harvard, ha districato le componenti di una collisione tra due enormi ammassi di galassie in cui la materia oscura si è separata dalla materia ordinaria, superandola e attraversando indenne la regione d’incontro. Lo studio su The Astrophysical Journal Continue reading

Orologi cosmici su Marte

La frequenza degli impatti da meteoriti su Marte è molto superiore a quanto si pensava in precedenza. Poiché il numero di crateri presenti sulla superficie viene utilizzato per datare le superfici dei pianeti, le stime aggiornate degli impatti permetteranno di rendere molto più precisa la regolazione del cosiddetto “orologio cosmico”. I risultati sono stati confermati da due studi indipendenti pubblicati rispettivamente su Nature Astronomy e Science Advances Continue reading

Classifica anche tu le galassie di Euclid

Decine di migliaia di galassie distanti, tutte da classificare: è il nuovo progetto di citizen science proposto dalla missione Euclid dell'Esa in collaborazione con il celebre Galaxy Zoo sulla piattaforma Zooniverse. Il contributo dei volontari servirà ad addestrare un algoritmo di intelligenza artificiale per identificare la forma delle centinaia di milioni di galassie che il telescopio spaziale osserverà nei prossimi sei anni Continue reading

Trappole di polvere all’origine delle macromolecole

Nei dischi protoplanetari di gas e polvere esistono trappole di polvere e ghiaccio che, se ben irradiate dalle giovani stelle al centro di tali dischi, possono portare alla formazione di macromolecole nel giro di pochi decenni. Questa scoperta potrebbe essere cruciale per capire come si sviluppa l'abitabilità intorno a diversi tipi di esopianeti e stelle. Tutti i dettagli su Nature Astronomy Continue reading

Il Sole sta già iniziando il suo prossimo ciclo

Anche se il Sole è solo a metà del ciclo attuale, il 25esimo, studiando le onde sonore che si propagano al suo interno sembra che siano già presenti le prime avvisaglie del prossimo ciclo solare. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione seguendo i cambiamenti della nostra stella per circa 25 anni, utilizzando i dati eliosismici raccolti da Gong, Mdi e Hmi Continue reading