Astronomia

Febbre alle stelle: come misurarla con precisione

Un team canadese ha sviluppato una tecnica che utilizza lo spettro di una stella per tracciare le variazioni della sua temperatura al decimo di grado Celsius. Grazie a questa tecnica, è stato possibile misurare non solo i cambiamenti di temperatura molto rapidi associati a brevi periodi di rotazione di pochi giorni, ma anche quelli che si verificano in periodi di tempo molto più lunghi Continue reading

Campi magnetici nelle bolle di eRosita

Un team guidato dall'Inaf ha scoperto strutture magnetizzate su larga scala attorno alla nostra galassia, probabilmente causate da flussi galattici provenienti da regioni attive di formazione stellare. Queste strutture sono allineate con le bolle eRosita, suggerendo un'origine comune e collegando gli aloni magnetizzati all'attività di formazione stellare nelle galassie Continue reading

Eclissi, ecco come tracciare i margini dell’ombra

Un nuovo studio della Nasa descrive un processo per generare mappe di eclissi estremamente accurate, nelle quali viene riportato il percorso previsto dell'ombra della Luna mentre attraversa la faccia della Terra, tenendo conto delle diverse altitudini sulla Terra e della superficie irregolare della Luna, piena di crateri. Tutti i dettagli su The Astronomical Journal Continue reading

Giovani ammassi stellari come acceleratori

Gli ammassi di stelle giovani sono in grado di accelerare le particelle cosmiche e produrre radiazione ad alta energia. È quanto emerge da uno studio, condotto sui dati raccolti dallo strumento Lat del telescopio spaziale Fermi e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, guidato da Giada Peron e Giovanni Morlino dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Lo spazio attraverso la lente Carosello

Un gruppo internazionale di ricercatori ha identificato una configurazione unica di galassie che rappresenta la lente gravitazionale più allineata di sempre. L’hanno chiamata Carosello ed è un enorme sistema di lenti gravitazionali su scala di ammasso che consentirà ai ricercatori di approfondire i misteri del cosmo, tra cui la materia oscura e l'energia oscura. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Buchi neri intermittenti tredici miliardi di anni fa

Un team di ricercatori guidato dall’Università di Stoccolma ha trovato nell’universo lontano più buchi neri supermassicci di quel che era stato visto in passato. La scoperta è stata realizzata confrontando alcune immagini dell'Hubble Ultra Deep Field realizzate negli ultimi quindici anni e introduce dei vincoli per i modelli di formazione dei primi buchi neri Continue reading

Il sorriso di Arp 107

Il telescopio spaziale James Webb ha osservato una famosa collisione galattica, Arp 107 – una coppia di galassie interagenti a 465 milioni di anni luce dalla Terra, colte nelle prime fasi di una fusione – regalandoci un ritratto che rivela una grande quantità di informazioni sulla formazione delle stelle e sul modo in cui queste due galassie si sono scontrate centinaia di milioni di anni fa Continue reading

Scoperti due getti lunghi 23 milioni di anni luce

Scoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarle è stato il radiotelescopio europeo Lofar. Nel team che ha scoperto queste megastrutture e che ha firmato un articolo apparso oggi sulla rivista Nature ci sono due ricercatori Inaf Continue reading