Astronomia

Sara Lucatello protagonista di “The Women Era”

Intervista a Sara Lucatello, astrofisica dell’Inaf di Padova e prima protagonista di The Women Era, un viaggio in cinque tappe in cui due conduttrici, una content creator e un’antropologa, vanno alla scoperta di donne di spicco nel nostro paese, che ne stanno guidando le sorti da un punto di vista culturale, imprenditoriale o sociale. La serie è disponibile su Prime Video Continue reading

L’Eso ha detto sì: Soxs è pronto per il Cile

Venerdì scorso lo spettrografo a guida Inaf Soxs – acronimo di Son of X-Shooter – ha ottenuto dallo European Southern Observatory l’ambita Pae, vale a dire la “Preliminary Acceptance in Europe”: lo strumento è stato approvato e ora può essere spedito al telescopio al quale è destinato, il New Technology Telescope di La Silla, in Cile Continue reading

Protagonisti della scienza: la top ten di Nature

La prestigiosa rivista ha selezionato dieci persone che nei mesi scorsi hanno dato un contributo significativo alla scienza. Due quelle legate all’astronomia: il geologo planetario cinese Li Chunlai e l’astrofisica canadese Wendy Freedman. Ma c’è anche la paladina dei dottorandi canadesi Kaitlin Kharas, alla guida di un movimento che ha ottenuto il maggiore aumento degli ultimi vent’anni dell’importo delle borse Continue reading

Incontro ravvicinato con il quasar 3C 273

Un team di astronomi ha utilizzato il telescopio Hubble per osservare a distanza ravvicinata il quasar 3C 273, come mai era stato fatto finora. Diverse strutture sono state identificate in prossimità del buco nero centrale, che potrebbero rappresentare delle piccole galassie satelliti. Lo studio è stato realizzato con lo strumento Stis e ha rivelato nuovi dettagli anche sul getto prodotto dal quasar Continue reading

Campioni extraterrestri: il rischio contaminazione

Ha suscitato nei giorni scorsi curiosità la notizia della scoperta di batteri – di origine terrestre – su uno dei frammenti dell'asteroide Ryugu portati sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 della Jaxa. Ne parliamo con uno scienziato esperto di analisi di rocce extraterrestri, Ernesto Palomba dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Tornado magnetici ai poli di Giove

Mentre la Grande Macchia Rossa di Giove caratterizza il pianeta da secoli, è grazie al telescopio spaziale Hubble che gli astronomi hanno scoperto macchie altrettanto grandi ai poli nord e sud del gigante gassoso, che appaiono e scompaiono apparentemente a caso. Queste macchie ovali, di dimensioni terrestri, sono visibili solo a lunghezze d'onda ultraviolette e sembra siano causate da vortici guidati dal campo magnetico Continue reading

Con Xrism nel cuore nero del Cigno

La missione Xrism, guidata dalla Jaxa in collaborazione con Esa e Nasa, ha acquisito lo spettro a raggi X più dettagliato di sempre di Cygnus X-3, una delle sorgenti più studiate del cielo a raggi X. L’ha fatto servendosi dello strumento Resolve, che ha permesso di analizzare le caratteristiche di emissione e assorbimento dello spettro e di capire come fluisce il vento stellare e, in generale, come si muovono i gas nel sistema binario Continue reading

Antichi e molto rari, i periodici dell’Inaf di Brera

Dagli “Acta Eruditorum“ del 17esimo secolo alle osservazioni meteorologiche comprensive della registrazione del terremoto di Messina del 1908, sono oltre duemila i titoli di periodici conservati nella biblioteca dell’Osservatorio astronomico di Brera dell’Inaf, a Milano. L’elenco completo sarà dai prossimi giorni disponibile online Continue reading