Nettuno, ‘viaggiatore’ tranquillo
Un tragitto calmo e senza scossoni, che lo ha portato nell’attuale posizione a 30 unità astronomiche dal Sole senza influire pesantemente sull’ambiente circostante: protagonista di questa serena passeggiata, in un remoto passato, è Nettuno, l’ottavo pianeta del Sistema Solare e il primo ad essere individuato - nel 1846 - tramite calcoli matematici.
Italiano
Continue reading
ASITV: Sisma schedato dai satelliti
Lingua
Italiano
Continue reading
Kaikoura, terremoto a effetto domino
È il 13 novembre del 2016 e siamo dall’altra parte del mondo. All’1 di notte, ora locale in Nuova Zelanda, un terremoto di magnitudo 7.8 squarcia il distretto di Kaikoura nella regione di Canterbury, Isola del Sud. Si tratta di uno dei più forti eventi sismici avvenuti sul territorio, e tra i più complessi mai registrati da strumentazione moderna.
Italiano
Continue reading
FRB da mondi lontani
Sono considerati tra le fonti energetiche più potenti del nostro Universo e tra le più difficili da intercettare. Stiamo parlando dei Fast Radio Burst, sulla cui origine la comunità scientifica si è sempre interrogata fin dalla loro scoperta, avvenuta dieci anni fa grazie al telescopio Parkes.
Italiano
Continue reading
New Horizons avanti tutta
Nuovo traguardo per New Horizons: la sonda NASA, protagonista dello storico incontro con Plutone (14 luglio 2015), ha appena compiuto metà del cammino tra il pianeta nano e il suo prossimo target, 2014 MU69.
Italiano
Continue reading
Il profilo di Saturno
Nonostante un velo di luce illumini il suo profilo, il gigante gassoso domina ancora il panorama.
Una nuova immagine catturata dalla sonda Cassini rivela il denso anello B di Saturno che da questo punto di vista appare scuro e opaco, impedendo quasi del tutto alla luce di attraversarlo.
Ma alcuni ‘sprazzi’ di luce di riflessa riescono a passare attraverso l’anello C, posizionato al di sotto dell’anello B.
Italiano
Continue reading
Mini pianeta… a pezzi
Una famiglia di asteroidi, nati dal medesimo “patriarca”, danza intorno al Sole seguendo il ritmo di Marte. Questa la conclusione a cui sono giunti gli autori della ricerca apparsa sul numero di aprile della rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society ed elaborata sulla base dei dati raccolti dallo strumento X-SHOOTER, spettrografo montato sull’Unità 2 del Very Large Telescope dell’ESO.
Italiano
Continue reading
Danza vorticosa tra buchi neri
Una coppia di buchi neri danza vorticosamente nel Cosmo. Un sistema binario di due giganti spaziali. La loro velocità è vertiginosa, prossima a quella della luce. Gli esperti parlano di velocità relativistiche. I loro dischi di accrescimento, regioni in cui spiraleggia tutto ciò che rimane avviluppato dal loro invincibile abbraccio gravitazionale, si scambiano di continuo materia.
Italiano
Continue reading