ASI

La galassia che cresceva troppo

Per le grandi lancette dell’orologio cosmico, 100 milioni di anni sono un soffio. Ma questo brevissimo intervallo di tempo è bastato a una gigante galassia per nascere, crescere e poi avviarsi verso la fine della sua esistenza nello spazio.  
Italiano
Continue reading

L’atmosfera della super Terra

Un importante passo avanti verso la ricerca di vita su altri pianeti. Un team internazionale di studiosi coordinati dal Max Planck Institute for Astronomy ha individuato la presenza di un’atmosfera su un esopianeta, la super- Terra GJ 1132 b, che orbita intorno alla nana rossa GJ 1132, nella costellazione delle Vele, a circa 39 anni luce di distanza dal Sistema Solare.  
Italiano
Continue reading

Bando 3/2017

Selezione per titoli e colloquio per il conferimento di due assegni di ricerca per le aree tematiche:   - Scienze Spaziali Tecnologie e Applicazioni della Navigazione Satellitare GNSS (Global Navigation Satellite System) - Trasporto Spaziale Sistema Lanciatore e Tecnologie di Rientro.   Scadenza: 7 maggio 2017
Italiano
Continue reading

ASITV: Come ti ritraggo il buco nero

Lingua Italiano Continue reading

La Terra più unica che rara

Cattive notizie da Trappist-1. Due nuovi studi rendono remota, se non impossibile, l'ipotesi che nel 'sistema solare dei sette' vi siano le condizioni adatte allo sviluppo della vita.   
Italiano
Continue reading

Event Horizon, buco nero a 360°

Secondo gli astronomi sarà la foto del secolo. Il ‘modello’ appartiene a una categoria di oggetti che non sono mai stati immortalati neppure dal più potente degli strumenti oggi disponibili: i buchi neri.   Per quanto siano tra gli inquilini più studiati del cosmo, gli enigmatici black holes infatti non sono mai stati osservati in maniera diretta. Ma entro un anno avremo il primo ritratto di un buco nero, grazie a un progetto internazionale che sta lavorando per unire una rete di radiotelescopi sparsi su tutto il globo.  
Italiano
Continue reading

Countdown per Virgin Galactic

Pronti al lancio? La Virgin Galactic, l’azienda aerospaziale inglese appartenente al Gruppo Virgin del magnate Richard Branson si prepara al primo volo turistico nello spazio suborbitale previsto entro la fine dell’anno ad un costo di 250.000 dollari.  
Italiano
Continue reading

Orbita a rischio febbre

Viaggi spaziali, occhio all’influenza. Ammalarsi non è divertente per nessuno ma per alcuni può rappresentare un serio problema, soprattutto se il dottore non è propriamente a portata di mano: lo sanno bene gli astronauti che abitano la Stazione Spaziale che, vivendo in condizioni di microgravità per lunghi periodi, sono maggiormente esposti al rischio di stress immunitario e perciò più soggetti a malattie.
Italiano
Continue reading