ASI

Ionosfera col segno meno

Cortocircuito negativo nell’alta atmosfera terrestre? Occhio alle tempeste solari. Che le attività violente in atto sulla nostra stella fossero responsabili di un eccesso di particelle cariche negativamente, distribuite a "macchie" in corrispondenza dei poli terrestri - con un conseguente disturbo alle comunicazioni, ai sistemi di navigazione e alle reti elettriche - era cosa nota nell’ambiente.
Italiano
Continue reading

Materiale esplosivo

Mesi d’instabilità prima del botto finale. Così una stella con massa almeno una decina di volte superiore a quella del Sole, esaurito il proprio combustibile nucleare, vive l’ultima stagione della propria esistenza. Prima di spargere nel Cosmo i semi di futuri astri, esplodendo come supernova. Un fenomeno tra i più luminosi dell’Universo, con emissione di radiazione che, per brevi periodi, può superare quella di un’intera galassia.   
Italiano
Continue reading

Avviso di indagine di mercato – Attività industriali relative allo sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti

L'Agenzia Spaziale Italiana, nell'intento di investigare lo scenario dei possibili operatori economici in possesso di competenze tecniche adeguate alla specificità del servizio correlato allo sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti, intende avviare un'indagine volta ad acquisire la conoscibilità e la disponibilità di soggetti componenti il mercato dei servizi per le attività in oggetto.  Scadenza: 26 aprile 2017, ore 12.00
Italiano
Continue reading

Urano, aurore sotto osservazione

Un mondo remoto, gelido e ancora poco esplorato, visto che sinora è stato 'visitato' solo dalla sonda Voyager 2 della NASA: è questo l’identikit di Urano, il settimo pianeta del Sistema Solare e il primo ad essere scoperto con un telescopio (da William Herschel, il 13 marzo 1781).
Italiano
Continue reading

ASITV: DeepCon diventa maggiorenne

Lingua Italiano Continue reading

Un supereroe mascherato da astronauta

Nel corso dell'edizione primaverile del salone romano del fumetto "Romics", lo scorso 7 aprile è stato svelato al pubblico un nuovo lavoro editoriale della Panini Comics, realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Il volume, uscito dalla matita di Leo Ortolani e intitolato “C’è Spazio per tutti”, vedrà la luce alla fine di quest’anno e racconta l’avventura di Rat-Man che seguirà l’astronauta Paolo Nespoli nella sua terza avventura nello spazio.  
Italiano
Continue reading

Quella banale galassia lontana

C’era una volta, tanto tempo fa, una galassia lontanissima e per nulla originale. Potrebbe iniziare più o meno così la strana storia di MACS1423-z7p64, la galassia ai confini dell’Universo appena scoperta da un team di astronomi guidato dall’Università della California e subito catalogata come ‘ordinaria’, ‘tipica’. Nessun segno particolare che la distingua dalle sue sorelle galattiche più vicine. 
Italiano
Continue reading

Avio sotto il segno del Toro conquista la Borsa italiana

Così come VEGA si è dimostrato un grande cavallo di razza, anche Avio si è fatta spazio nel tempio della Borsa italiana. A palazzo Mezzanotte, all’esordio sul mercato dei capitali, le contrattazioni di Avio sono partite in netto rialzo, mettendo a segno un incremento di circa l’11% sul listino.
Italiano
Continue reading