ASI

Più di due secoli ‘bui’

Esercitano un’irresistibile attrazione. Non solo, e letteralmente, sui loro dintorni cosmici. Ma anche tra i non addetti ai lavori. Il grande pubblico ha iniziato a sentir parlare di buchi neri solo negli ultimi decenni.  
Italiano
Continue reading

Un po’ di Luna per la Svezia

Esaminare l’interazione del vento solare con la superficie lunare: questo è il compito di ASAN - Advanced Small Analyzer for Neutrals, strumento realizzato dallo Swedish Insitute of Space Physics, che sarà protagonista della missione lunare Chang’e 4 dell’Agenzia Spaziale Cinese (CNSA), costituita da un orbiter, un lander e un rover. Lo strumento segna dunque il ritorno degli svedesi sulla Luna, dopo le famose fotocamere Hasselblad utilizzate durante le missioni Apollo. 
Italiano
Continue reading

ASITV: Un brivido sul volto di Giove

Lingua Italiano Continue reading

Lander al riparo dal calore

La NASA sta lavorando a un nuovo metodo di produzione per gli  scudi  termici dei veicoli spaziali, in grado di ridurre i costi di produzione e la manodopera. L’AeroShell - così viene chiamato il rivestimento rigido che protegge le sonde dal calore e dalla pressione della fase di entrata in atmosfera - è una tecnologia fondamentale per garantire il successo di qualsiasi missione. 
Italiano
Continue reading

Il ‘neo’ glaciale di Giove

Un 'segno particolare' gelido, dalla forma instabile e di dimensioni ragguardevoli, in grado di competere con la nota 'Grande Macchia Rossa': la carta d’identità del quinto pianeta del Sistema Solare si arricchisce di un nuovo elemento, scoperto da un team internazionale di astronomi coordinato dall’Università di Leicester
Italiano
Continue reading

ASITV: La febbre dell’asteroide

Lingua Italiano Continue reading

Ioni metallici per MAVEN

Ci sono ioni metallici nella ionosfera di Marte. Li ha rilevati la sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Mission Evolution) nel corso dei suoi passaggi nell’atmosfera superiore del Pianeta Rosso e i risultati  sono stati pubblicati sulla rivista Geophysical Research Letters
Italiano
Continue reading

PACMan mette in fila gli astronomi

Ogni anno oltre mille astronomi richiedono di poter utilizzare il telescopio spaziale Hubble per osservare i loro obiettivi scientifici, ma, a causa dell’elevato numero delle richieste, i processi di valutazione e selezione delle domande richiedono tempi molto lunghi.  Sono 150 i membri della comunità scientifica internazionale che, nell'arco di sei mesi, sono stati incaricati di analizzare e selezionare le proposte di alto valore scientifico. 
Italiano
Continue reading