La prima ‘candela non standard’
Nell’Universo, le unità di misura utilizzate dagli astronomi possono essere le più originali. È il caso delle cosiddette candele standard, oggetti celesti che hanno una luminosità conosciuta e che per questo possono essere utilizzati come accurato strumento naturale per svariati calcoli astronomici.
Appartengono a questa categoria le supernove di tipo Ia, particolati supernove originate dall’esplosione di una nana bianca.
Italiano
Continue reading
ASITV: L’esopianeta che respira
Lingua
Italiano
Continue reading
Aritmia di un buco nero
Un battito irregolare. Pulsazioni variabili. Provengono dal centro di una galassia, nel cluster del Centauro, uno dei più luminosi della volta celeste. Siamo a circa 145 milioni di anni luce dalla Terra, nella galassia ellittica NGC 4696. Al suo interno batte il cuore di un buco nero supermassiccio.
Italiano
Continue reading
Opportunity, trekker instancabile
E’ in cammino da oltre 13 anni, nelle sue ‘escursioni’ sulla superficie di Marte ha superato la distanza canonica di una maratona e davanti a sé ha altre mete e traguardi scientifici da raggiungere: l’atleta in questione è Opportunity, il rover della NASA giunto sul quarto pianeta del Sistema Solare il 25 gennaio 2004.
Italiano
Continue reading
ASITV: Ritratto di Space Girls & Space Women
Lingua
Italiano
Continue reading
#SpaceTalk: lo spazio negli occhi delle donne
Lingua
Italiano
Continue reading
ASITV: L’Auditorium di Roma scommette sulla scienza
Lingua
Italiano
Continue reading
Festival delle Scienze 2017
Torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma il Festival delle Scienze giunto alla sua dodicesima edizione. Il tema di quest’anno è il cambiamento, chiave di lettura non solo della natura che ci circonda ma della società in cui viviamo.
Protagonista la grande ricerca scientifica italiana e internazionale, messa a confronto con filosofi, psicologi, giornalisti e artisti.
Italiano
Continue reading