ASI

Una scialuppa per emergenze spaziali

Emergenza in corso sulla ISS? Lo spazio per la sicurezza lo garantiranno i privati. Per la NASA, come per le altre Agenzie, tutelare la salute dei membri dell’equipaggio residente sulla Stazione Spaziale Internazionale è la priorità. Sebbene fino ad oggi non si sia mai verificata la necessità di evacuare rapidamente il laboratorio orbitante o di riportare prontamente un astronauta sulla Terra, gli addetti ai lavori da tempo dichiarano di essere preparati ad ogni eventualità.
Italiano
Continue reading

La Terra fa capolino dagli anelli di Saturno

Volando tra gli anelli di Saturno, la sonda Cassini ha ritratto il nostro pianeta e la Luna a ben 1,4 miliardi di chilometri di distanza Continue reading

50° anniversario lancio San Marco B

La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma ospiterà, il 26 aprile 2017, un evento dedicato al 50° anniversario del primo lancio di un satellite italiano dalla base di Malindi (Kenya). L’incontro, dal titolo “L’Italia dal progetto San Marco alla Space Economy”, si terrà alle 10.45 presso l’Aula del Chiostro in Via Eudossiana 18 – Roma. 
Italiano
Continue reading

Galassie in festa per Hubble

Il prossimo 24 aprile spegnerà 27 candeline e, come avviene ogni anno per questa ricorrenza, per festeggiare il lieto evento è stato realizzato con i suoi scatti un originale ‘ritratto d’artista’. A compiere gli anni è lo storico telescopio spaziale Hubble, frutto della collaborazione tra NASA ed ESA, omaggiato con un’immagine che ritrae una coppia di oggetti celesti.  
Italiano
Continue reading

Asteroidi, simulazioni di impatto

Quali sono le conseguenze più catastrofiche provocate dall’impatto di un asteroide con la Terra? Uno studio pubblicato su Geophysical research letters ha provato a dare una risposta a questa domanda.
Italiano
Continue reading

Un inquilino “spigoloso” nel Sistema Solare

Giove, “scattoso” come non l’avete mai visto. La missione NASA Juno, al lavoro da meno di un anno intorno al gigante gassoso, ha realizzato una nuova sequenza di immagini nel corso del suo quinto flyby in carriera, mettendo in mostra un soggetto dal profilo insolito: il 27 marzo scorso la camera di bordo ha operato da un’altezza di 20.000 chilometri, rivelando un aspetto inedito del quinto inquilino del Sistema Solare.
Italiano
Continue reading

#SpaceTalk: Donne per la scienza

Lingua Italiano Continue reading

Nuovi inquilini per la ISS

Questa mattina, i membri dell’Expedition 51, l'astronauta della NASA Jack Fischer  e il cosmonauta Fyodor Yurchikhin dell'Agenzia spaziale russa, hanno lasciato il cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, a bordo della Soyuz MS-04 che li ha portati, dopo un viaggio di sei ore, sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).   I due astronauti si uniranno quindi ad altri tre membri dell’equipaggio che attualmente si trovano sulla stazione, con un carico tra rifornimenti e attrezzature scientifiche.
Italiano
Continue reading