Materia oscura, una nuova prova
La materia oscura esiste. Almeno nella versione ‘tascabile’ dell’Universo riprodotto dentro a un computer: è quanto afferma un team di ricercatori guidati dall’Università di Durham, che grazie alle simulazioni ha trovato una prova dell’esistenza della signora dell’oscurità.
La dark matter, ineffabile componente del cosmo che secondo recenti stime costituirebbe oltre l’80% della massa presente nell'Universo, resta uno dei più grandi misteri della scienza moderna.
Italiano
Continue reading
Il Terzo Paradiso visto dallo Spazio
Che cosa unisce un satellite radar per osservazione della Terra e il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto? Il giorno della Terra (l’Earth Day) e la VITA, o meglio la missione dell’Agenzia Spaziale Italiana VITA che vedrà a breve impegnato l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Paolo Nespoli.
Italiano
Continue reading
Missione ASI a Tokio
Osservazione della Terra, studi sull’abitabilità nello spazio profondo e collaborazione sulla propulsione ibrida ossigeno liquido – metano.
Italiano
Continue reading
ASITV: Cina spaziale avanti tutta
Lingua
Italiano
Continue reading
Lussemburgo, continua la corsa agli asteroidi
Il Lussemburgo continua a ‘sondare’ le norme giuridiche necessarie per la messa a punto di Prospector-X, una missione sperimentale nell’orbita bassa terrestre che metterà alla prova le tecnologie chiave per l’estrazione mineraria dagli asteroidi. A tal proposito, alcuni esponenti del governo del Lussemburgo hanno incontrato i funzionari della NASA e gli impreditori della Silicon Valley per discutere della missione.
Italiano
Continue reading
M33 in posa per Gaia
Mentre è impegnata nel censimento senza precedenti delle stelle della Via Lattea, Gaia, espande i suoi orizzonti guardando al di là della nostra galassia.
Italiano
Continue reading
Cento giorni stratosferici
Il pioneristico osservatorio EUSO-SPB (Extreme Universe Space Observatory – Super-Pressure Ballon) è stato lanciato alle 00.50 del 25 aprile (in Italia) con successo dalla NASA dalla base di Wanaka, Otago, in Nuova Zelanda. A bordo di un pallone stratosferico che mantiene sempre una pressione interna positiva rispetto all’ambiente nel quale sta volando, la strumentazione scientifica è prevista fluttuare per almeno 100 giorni nella stratosfera, all’altezza di 33,5 km.
Italiano
Continue reading
Lanciata la Nave Celeste cinese
L’esplorazione spaziale umana made in China fa un nuovo passo avanti.
È stato lanciato ieri con successo il primo cargo verso la stazione spaziale Tiangong-2, il ‘Palazzo Celeste’ partito lo scorso settembre e attualmente in orbita a 380 chilometri da noi.
Italiano
Continue reading