ASITV: Millennium Falcon nell’iperspazio
Lingua
Italiano
Continue reading
MUSE pesca la “medusa” di Abell
MUSE pesca una strana “medusa” nel cuore di Abell 2670. Attraverso il Multi Unit Spectroscopic Explorer, il potente spettroscopio tridimensionale istallato sul Very Large Telescope dell’ESO, un gruppo internazionale di astronomi ha individuato, all’interno dell’ammasso Abell 2670, una fuoriclasse del “mare” con spettacolari code di gas e giovani stelle brillanti.
Italiano
Continue reading
L’origine dell’ossigeno di Chury
Perché le comete espellono ossigeno molecolare, lo stesso che respiriamo? Com’è prodotto il prezioso gas sulla superficie di questi sassi cosmici? Un team di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) ha trovato una possibile risposta in un esperimento condotto in laboratorio, i cui risultati sono appena stati pubblicati su Nature Communications.
Italiano
Continue reading
Millennium Falcon in vetta al podio
Si è conclusa oggi nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana la finale della competizione italiana del Campionato Zero Robotics, programma educativo per studenti di scuole superiori.
Italiano
Continue reading
Le nuove frontiere della NASA
La NASA rinnova il proprio interesse verso l’esplorazione dei pianeti del Sistema Solare e dei suoi corpi minori. L’agenzia americana sta vagliando dodici proposte, presentate sotto il programma New Frontiers, che verranno sottoposte a valutazioni scientifiche e tecnologiche nei prossimi sette mesi.
Italiano
Continue reading
Zero Robotics, finale nazionale
Si svolgerà lunedì 8 maggio nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana, la finale nazionale del Campionato Zero Robotics, programma educativo per studenti di scuole superiori, promosso da MIT di Boston.
La sfida per gli studenti è di scrivere un codice informatico per pilotare gli “Spheres” che sono piccoli Robot a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Italiano
Continue reading
Premio Asimov 2017, vince Roberto Burioni
È Roberto Burioni con il libro Il vaccino non è un’opinione, edito da Mondadori, ad aggiudicarsi la seconda edizione del Premio Asimov per la divulgazione scientifica.
Il verdetto, espresso da una giuria composta da oltre 1400 studenti italiani, è stato annunciato oggi nel corso di una cerimonia congiunta a L’Aquila, Cagliari e Lecce.
Italiano
Continue reading
1500 scatti per RAISE
Terza missione per RAISE, il razzo della NASA che in circa 5 minuti fa 1500 scatti della superfice del Sole.
Lanciato dalla base di With Sands nel Nuovo Messico alle ore 20.24 italiane, il razzo ha raggiunto la quota di 300 km di altezza, alla quale è rimasto per circa venti minuti, e durante questo lasso di tempo ha puntato il proprio obiettivo sulle aree più attive del Sole.

Italiano
Continue reading