Il lago infuocato di Io
Un vero e proprio lago di lava, le cui onde infuocate si ‘impastano’ tra loro in un miscuglio denso e bollente.
È la spettacolare mappa ottenuta da un team di ricercatori coordinati dall’Università di Berkeley che ritrae con una precisione mai raggiunta prima uno dei volti di Io, scoppiettante satellite di Giove.
Italiano
Continue reading
ASITV: Passeggiate spaziali in 4K
Lingua
Italiano
Continue reading
Tempeste solari ‘in incognito’
E' in costante fermento e le intense attività che lo caratterizzano lo spingono ad emettere materiale nello spazio: si tratta del Sole, vivace protagonista di una recente indagine mirata a chiarire la natura di una sua specifica tipologia di tempesta.
Italiano
Continue reading
Vento galattico soffia sulle stelle
I venti galattici rallentano il passo delle stelle. Il sospetto c’era ma un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Edimburgo assieme ai colleghi di Cambridge e Nottingam e pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, ne dà la conferma: i venti innescati dalle esplosioni cosmiche condizionano il tasso di natalità degli astri.
Italiano
Continue reading
Il respiro della tundra
Il riscaldamento globale del Pianeta sta favorendo l’incremento dell’emissione di anidride carbonica dalla tundra dell’Alaska. In particolar modo, all’inizio dell’inverno. Lo afferma uno studio congiunto della NASA e del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
Italiano
Continue reading
Ritratto di una giovane Terra
Brulla, priva di rilievi e quasi completamente ricoperta dalle acque. E’ questo il ritratto della Terra circa 4,4 miliardi di anni fa ricostruito da uno studio dell’Australian National University. Lo ricerca, pubblicata su Nature Geoscience, è stata condotta attraverso l’analisi di alcuni campioni di minerali risalenti a quel periodo.
Italiano
Continue reading
Bando n. 7/2017
Selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca in attuazione dell’Accordo tra ESA e ASI relativo alla cooperazione per il funzionamento dell’European Astronaut Center (EAC) dell’ESA.
Scadenza: 8 giugno 2017
Italiano
Continue reading
ASITV: Open House, ASI a porte aperte
Lingua
Italiano
Continue reading