Forum PA Cambiare si può
Lingua
Italiano
Continue reading
Buco nero fuggiasco
In genere, se ne stanno al centro delle galassie che li ospitano. Divorando di tutto. Ma c’è un buco nero supermassiccio che si comporta in maniera anomala. Si muove, come se stesse scappando da qualcosa.
Italiano
Continue reading
Apre il Festival delle Scienze di Roma
Ha aperto informalmente con l'anteprima del nuovo serial televisivo proposto da National Geographic Channel, la XIII edizione del Festival delle Scienze di Roma. Si tratta della serie dedicata ad Albert Einstein, Genius, realizzata dal regista Ron Howard, già autore della serie Marte, che abbiamo presentato in occasione della mostra Marte, incontri ravvicinati con il pianeta rosso.
Italiano
Continue reading
Esopianeta dal cielo acquoso
Acqua e nubi circondano un lontano pianeta dalle dimensioni simili a Nettuno. È l’ultima scoperta pubblicata oggi su Science da un team internazionale di astronomi, che ha individuato l’atmosfera primordiale di un esopianeta in orbita attorno a una stella a 430 anni luce da noi.
Nonostante negli ultimi anni siano stati scoperti migliaia di pianeti extrasolari, si sa ancora pochissimo sulla natura delle loro atmosfere – specialmente per quelli più piccoli di Giove.
Italiano
Continue reading
Fermi a quota 1 miliardo
Un miliardo di raggi gamma osservati. E’ l’ultimo traguardo messo a segno, il 12 aprile scorso, dal Large Area Telescope (LAT) a bordo della missione Fermi.
Italiano
Continue reading
ASITV: Io dal lago infernale
Lingua
Italiano
Continue reading
La sinfonia di TRAPPIST-1
Una vera e propria sinfonia celeste avrebbe salvato dalla distruzione il sistema planetario TRAPPIST-1. Balzato agli onori delle cronache nel febbraio 2017 per la scoperta, a 40 anni luce dal Sistema solare, di sette possibili gemelle della Terra, tre delle quali nella cosiddetta fascia di abitabilità, era stato inizialmente giudicato instabile.
Italiano
Continue reading
Quintetto di telescopi per il Granchio
Risiede nella costellazione del Toro ad una distanza di 6500 anni luce dalla Terra, nel Medioevo la sua stella originaria ha suscitato l’interesse degli astronomi e si cela, nei cataloghi astronomici, sotto i nomi in codice di Messier 1 o NGC 952.
L’oggetto in questione, che continua a affascinare la comunità scientifica e gli appassionati, è la Nebulosa del Granchio (Crab Nebula).
Italiano
Continue reading