ASI

Collage di galassie

Un curioso collage di sei immagini con anelli, archi e strie luminose. Sono gli ultimi scatti di Hubble, presentati al meeting dell’American Astronomical Society di Austin, in Texas. Ritraggono le galassie più luminose dell’Universo all’infrarosso. Diecimila volte più brillanti della Via Lattea, sono lontane tra gli 8 e gli 11,5 miliardi di anni luce.  
Italiano
Continue reading

Via Lattea ‘sotto vuoto’

Dal punto di vista cosmologico, viviamo in una regione dell’Universo quasi deserta.  La Via Lattea e il suo immediato vicinato galattico si trovano infatti in una sorta di vuoto: lo ha scoperto l’astronoma dell’Università di Wisconsin-Madison Amy Barger, che nel 2013 ha mostrato per la prima volta come attorno alla nostra galassia ci siano decisamente meno corpi celesti di quanto pensassimo.
Italiano
Continue reading

Main Belt Asteroids – Seminario su Dawn

Il 14 giugno 2017 si terrà presso la sala Cassini dell’ASI, alle ore 11.00, un seminario di Simone Marchi, uno dei Co-I della missione Dawn che lavora presso il Southwest Research Institute di Boulder in Colorado.   Il seminario tratterà le tematiche scientifiche legate alla missione Dawn e in particolare come i risultati ottenuti abbiano cambiato la nostra visione dei processi di formazione del Sistema Solare
Italiano
Continue reading

Un bollente ‘tamponamento’ galattico

Un 'incontro' rovente a oltre 2 miliardi di anni luce dalla Terra: è quello che sta accadendo a due ammassi di galassie in procinto di fondersi. Il processo di fusione ha dato origine ad uno strato di gas incredibilmente caldo tra i due cluster, un fenomeno che ha destato particolare interesse negli addetti ai lavori. 
Italiano
Continue reading

COSMO-SkyMed: una costellazione satellitare da primato

Esattamente dieci anni fa veniva lanciato dalla base spaziale di Vandenberg in California, il primo dei 4 satelliti della costellazione COSMO-SkyMed. A 10 anni da quel lancio i 4 satelliti, in piena operatività, rappresentano ancora oggi un fiore all’occhiello della tecnologia italiana nel mondo e costituiscono l’unica costellazione di tale tipologia oggi esistente a livello mondiale.  
Italiano
Continue reading

COSMO-SkyMed compie 10 anni

Il ghiaccio è una delle meraviglie della Terra. Se avete fatto trekking su un ghiacciaio delle Alpi o dell’Alaska, avrete avuto la sensazione di camminare non solo su un immenso serbatoio d’acqua, ma di entrare in una preziosa miniera di informazioni sul pianeta. Dal cielo, grazie alle immagini delle costellazioni di satelliti, le superfici gelate spesso ci appaiono come i paesaggi del pittore cubista George Braque, che vedeva una natura ipnotica, geometricamente frammentata e colorata con tinte brillanti.
Italiano
Continue reading

A GLEX 2017 fa tappa la Space Economy

Seconda giornata per Glex 2017, la manifestazione organizzata dall’International Austronautical Federation dedicata all’esplorazione dello spazio e che ha in questi giorni a Pechino la sua seconda esperienza dopo quella di esordio, nel 2012, a Washington.  
Italiano
Continue reading

Relatività, la nuova conferma

Per Einstein era una ‘speranza impossibile’. E invece oggi, poco più di un secolo dopo la formulazione della teoria della Relatività Generale, gli scienziati hanno osservato per la prima volta in modo diretto ciò che il grande fisico tedesco aveva soltanto ipotizzato.   Confermando così una volta di più la correttezza della regina delle teorie sulla gravità.  
Italiano
Continue reading