ASI

Carta d’identità di un meteorite

Il silicio di cui sono composti i meteoriti ha un comportamento inatteso. Lo rivelano le analisi ai raggi X compiute da un’equipe di ricercatori dell’University of Bayreuth, in Bavaria. Gli esperimenti sono stati condotti presso il DESY (Deutsches Elektronen Synchrotron) di Amburgo e l’ESRF (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.  
Italiano
Continue reading

Spazio alla Cina

La corsa allo spazio della Cina procede a ritmo spedito.  I funzionari cinesi, durante la  Global Space Exploration Conference (GLEX 2017) svoltasi a Pechino in questa settimana, hanno dichiarato di voler aumentare il numero di missioni umane e assumere nuovi astronauti, mentre continua la costruzione della prima vera stazione spaziale permanente
Italiano
Continue reading

Lo xeno portato dalle comete

Una parte dello xeno presente nell’atmosfera terrestre - circa il 22% - potrebbe provenire dalle comete.
Italiano
Continue reading

Lussemburgo, obiettivo agenzia spaziale

Un’agenzia spaziale e una nuova legge nazionale sullo spazio. Sono i due obiettivi ai primi posti dell’agenda del governo del Lussemburgo, che punta ad allinearsi con i principali paesi europei per quanto riguarda la space economy
Italiano
Continue reading

Segni di ‘vita’ nelle baby stelle

Si trova a circa 400 anni luce di distanza e fa parte di Rho Ophiuchi, un’ampia regione di formazione stellare situata nella costellazione dell’Ofiuco: si tratta di IRAS 16923-2422, un sistema di astri molto giovani e simili al Sole, in cui lo 'sguardo' acuto del telescopio
Italiano
Continue reading

ASITV: COSMO primo fa dieci anni

Lingua Italiano Continue reading

COSMO-SkyMed: una costellazione satellitare da primato

Esattamente dieci anni fa veniva lanciato dalla base spaziale di Vandenberg in California, il primo dei 4 satelliti della costellazione COSMO-SkyMed. A 10 anni da quel lancio i 4 satelliti, in piena operatività, rappresentano ancora oggi un fiore all’occhiello della tecnologia italiana nel mondo e costituiscono l’unica costellazione di tale tipologia oggi esistente a livello mondiale.  
Italiano
Continue reading

Lanciatori, spazio all’India

L’India si fa strada nel settore lanciatori con il volo inaugurale di GSLV Mark 3. Il razzo medio pesante dell’ Indian Space Research Organization (ISRO) è decollato lo scorso 5 giugno dalla rampa di lancio del Satish Dhawan Space Center di Sriharikota, portando in orbita il satellite per le telecomunicazioni GSAT-19.
Italiano
Continue reading