ASITV: Il sistema TRAPPIST letto dal computer
Lingua
Italiano
Continue reading
Il ritorno di Proton
È stata una lunga pausa. Ma dopo un anno di ‘letargo’ Proton, il lanciatore Roscosmos utilizzato a partire dal 1965 per le missioni scientifiche e commerciali russe, è tornato in attività.
Il lancio è avvenuto con successo ieri alle 5:45 italiane dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan.
Italiano
Continue reading
Un supercomputer per TRAPPIST-1
Uno studio condotto dall’Università dell’Oklahoma ha identificato le possibili composizioni dei sette pianeti del sistema TRAPPIST-1. La ricerca è stata condotta utilizzando migliaia di simulazioni numeriche che hanno aiutato gli astronomi a identificare le caratteristiche dei pianeti stabili.
Italiano
Continue reading
Universo pallone gonfiato
Risale agli albori del Big Bang. Secondo le teorie cosmologiche più accreditate, è responsabile di quel periodo di espansione repentina, l’inflazione cosmica, avvenuta 10-35 secondi dopo l’esplosione iniziale dell’Universo, del quale ha aumentato il raggio di un miliardo di miliardi di miliardi di volte. È un campo di energia, associato a una particella: l’inflatone.
Italiano
Continue reading
Avviso n. 8/2017
Procedura selettiva, per soli titoli, per la riduzione dei tempi di permanenza per il passaggio di fascia all'interno dei tre livelli del profilo di tecnologo, ai sensi dell'art. 8 del CCNL ASI 2002-2005, II biennio economico 2004-2005.
Scadenza: 10 luglio 2017
Italiano
Continue reading
Galileo quota 16
La costellazione europea Galileo cresce. Due nuovi satelliti, numero 15 e 16, sono diventati formalmente parte del sistema di navigazione satellitare europeo, rendendo ancora più accurate le applicazioni che il sistema offre tramite la localizzazione satellitare, che vanno dalla navigazione al servizio di ricerca e salvataggio.
Italiano
Continue reading
R Aquarii, ‘duetto’ stellare precario
E’ situata nella costellazione dell’Acquario, ad una distanza di circa 710 anni luce dalla Terra, ed è caratterizzata da cambiamenti nella luminosità, osservati per la prima volta quasi mille anni fa: è questo l’identikit di R Aquarii, un oggetto celeste classificato come stella simbiotica e costituito da due astri, una fre
Italiano
Continue reading
ASITV: La Cina chiede Spazio
Lingua
Italiano
Continue reading