ASI

Giapeto, mondo di contrasti

Giapeto è uno dei mondi più affascinanti nel sistema di Saturno. Ricco di contrasti, con regioni brillanti e altre più scure, sembra un vero e proprio puzzle cosmico. In un’immagine scattata dalla sonda Cassini poche settimane fa è possibile ammirare la sua regione scura più ampia, che prende anch’essa il nome dal famoso astronomo italiano.  
Italiano
Continue reading

Le ‘piroette’ di Orion KL Source I

Risiede nella Nebulosa di Orione, una 'culla' di astri massicci a 1400 anni luce dalla Terra, ed è stata classificata con il 'nome in codice' di Orion KL Source I (a sinistra, in un'elaborazione artistica): si tratta di una stella agli albori della sua vita, divenuta protagonista di uno studio dedicat
Italiano
Continue reading

ASITV: Il futuro di Orione nell’occhio di Gaia

Lingua Italiano Continue reading

Il valzer delle nane brune

Una danza precisa ed elegante, che sembra disegnare nel cielo due archi perfetti fatti di puntini luminosi. È l’immagine realizzata grazie ai dati di Hubble, che ha immortalato il lento valzer di due nane brune.   La fotografia, ‘collage’ di 12 distinte immagini prodotte dal telescopio spaziale NASA/ESA nel corso di 3 anni, ritrae il sistema Luhman 16AB, a soli 6 anni luce dalla Terra.  
Italiano
Continue reading

Gaia manda avanti veloce Orione

Come diventerà la costellazione di Orione tra 450.000 anni? Grazie alle misure raccolte dai satelliti Gaia e Hipparcos dell’ESA su circa due milioni di stelle della nostra galassia, possiamo vederlo succedere in pochi secondi.  
Italiano
Continue reading

Sfida a colpi di CubeSat per SLS

CubeSat in rampa di lancio. La NASA ha selezionato tre squadre semifinaliste del Cube Quest Challenge,  contest sponsorizzato dal Direttorato delle Missioni di Tecnologia Spaziale NASA, che offre un premio di 5 milioni di dollari per chi proporrà il migliore progetto per la realizzazione di CubeSat, piccoli satelliti cubici dal peso inferiore ai 2 Kg l’uno, in grado di raggiungere l’orbita terrestre e lunare.  
Italiano
Continue reading

Compagnie pericolose

Un raro sistema binario, formato da una stella mancata e un’altra defunta. Da una nana bruna che orbita intorno a una nana bianca ogni 71 minuti. Ad avvistarlo, il telescopio spaziale Kepler, con l’aiuto di cinque grandi telescopi terrestri, basati su tre diversi continenti.  
Italiano
Continue reading

‘Collezione’ di minerali per Curiosity

Rocce caratterizzate da un'ampia varietà di minerali che possono aiutare gli studiosi a ricostruire la storia delle condizioni climatiche del Pianeta Rosso: è questo il frutto della 'caccia' effettuata nella zona del Monte Sharp da Curiosity, il rover della NASA da quasi 5 anni 'in giro' su Marte
Italiano
Continue reading