ASI

Nuova tappa per New Horizons

Nella notte tra il 2 e il 3 giugno scorsi si è svolta una delle campagne di osservazione più complessa e impegnativa mai realizzata: 54 osservatori, con decine di telescopi distribuiti su due continenti, si sono sincronizzati per catturare il passaggio di un piccolo oggetto della fascia di Kuiper davanti a una stella.
Italiano
Continue reading

Caccia ai buchi neri primordiali

Sono tra gli oggetti cosmici più misteriosi e, a un tempo, affascinanti dell’Universo. Refrattari ad essere osservati direttamente, i buchi neri divorano tutto ciò che capiti loro a tiro, luce compresa. In questi mesi sono oggetto di attenzioni particolari da parte degli scienziati, dopo la scoperta delle onde gravitazionali, generate proprio dalla collisione tra due buchi neri.  
Italiano
Continue reading

Un ‘terzetto’ per VST

Tre oggetti celesti in posa per una foto 'extralarge': si tratta delle nebulose Sharpless 2-54, Aquila (ambedue nella costellazione del Serpente) e Omega (costellazione del Sagittario), che, situate a circa 7000 anni luce di distanza dalla Ter Lingua... Continue reading

ASITV: La ‘spugna’ dell’effetto serra

Lingua Italiano Continue reading

Cieli notturni multicolore

I cieli notturni  del medio Atlantico degli Stati Uniti saranno illuminati dalle nubi colorate del Terrier Improved Malamute.
Italiano
Continue reading

HD 27894, la famiglia si allarga

A 138 anni luce di distanza, il gigante gassoso HD27894 B in orbita  intorno alla stella madre non è solo. Secondo un nuovo studio, a fargli compagnia ci sarebbero altri due esopianeti, uno simile a Saturno per massa e l’altro molto più massiccio di Giove. I risultati sono stati pubblicati il 1 giugno su arXiv.org.  
Italiano
Continue reading

Così i mari puliscono il cielo

Le onde dei mari e degli oceani che bagnano la Terra sono come lenti ma potentissimi ‘freni’ liquidi, in grado di rallentare le conseguenze dannose dell’effetto serra che sta progressivamente riscaldando l’atmosfera.       Nel corso degli ultimi dieci anni, circa un quarto delle emissioni di diossido di carbonio provocate dall’uomo sono state assorbite dalle acque oceaniche.  
Italiano
Continue reading

C’è spazio per l’acqua

Sulla Terra è presente ovunque. Anche nel corpo umano è l’elemento più abbondante. Le cellule sono, infatti, in prevalenza fatte di acqua. Ma come studiare la presenza di questa molecola alla base della vita nell’Universo? Se lo è chiesto un team di scienziati della Oxford University.  
Italiano
Continue reading