ASI

Pianeti abitabili? Chiedi alla statistica

La caccia della ‘Terra gemella’, un pianeta simile al nostro da qualche parte nell’Universo, è uno degli obiettivi principali della moderna astronomia.   Ora un team di ricerca dell’Università di Chicago e del Grinnell College propone di cambiare l’approccio utilizzato per cercare simil-terre potenzialmente abitabili.   Invece di scandagliare il cielo con i telescopi spaziali e terrestri, gli scienziati puntano a un metodo statistico comparativo.  
Italiano
Continue reading

Accordo Italia Malta

Un’intesa di cooperazione per l’uso pacifico dello spazio tra Italia e Malta è stato siglata oggi dal Presidente dell’ASI Roberto Battiston e dall’Executive Chairman del Malta Council for Science and Technology, Jeffery Pullicino Orlando.  
Italiano
Continue reading

I primi cinque anni di NuSTAR

Il 13 giugno 2012 iniziava l’avventura della missione NuSTAR. L’osservatorio dedicato ai raggi X ad alta energia è stato lanciato nello spazio da un razzo collocato a bordo di un aereo. Il team scientifico della missione ha scelto cinque immagini, tra quelle raccolte da NuSTAR e le rappresentazioni artistiche ispirate alle sue scoperte, per celebrare i primi cinque anni di questa innovativa missione.  
Italiano
Continue reading

Caos magnetico per Ser-emb 8

Si trova a 1400 anni luce di distanza dalla Terra, in una 'nursery' stellare nella costellazione del Serpente, e ha suscitato l’interesse degli astronomi per il campo magnetico debole e caotico individuato nei suoi pressi: si tratta di Ser-emb 8, una stella ai suoi 'primi passi' che non è sfuggita allo 'sguardo' indagatore del telescopio ALMA
Italiano
Continue reading

Prima luce per ASTRI

Nella notte tra il 25 e il 26 maggio scorsi la camera di rivelazione del telescopio ASTRI, prototipo sviluppato per il futuro osservatorio per raggi gamma CTA (Cherenkov Telescope Array), ha catturato i primi lampi di luce Cherenkov. Lingua Italiano Continue reading

Non solo Sole

Quando 4.5 miliardi di anni fa è nata la nostra stella, molto probabilmente non era sola. Insieme a lei c’era un’altra stella gemella – anche se non identica. E lo stesso vale per qualunque altra stella simile al Sole nell’Universo.   È l’ipotesi di due scienziati dell’Università di Berkeley e di Harvard, basata sull’analisi di una gigante nube molecolare composta da giovani stelle nella costellazione di Perseo.  
Italiano
Continue reading

ASITV: WOW va in tilt

Lingua Italiano Continue reading

Alle origini del segnale ‘Wow’

Il 15 agosto del 1977, Il radiotelescopio Big Ear dell’Università dell’Ohio ha captato un segnale estremamente forte e chiaro proveniente dalla Costellazione del Sagittario.  
Italiano
Continue reading