ASI

IC 418 sotto la lente di Hubble

Si trova a circa 2000 anni luce di distanza dalla Terra, verso la costellazione della Lepre, e risplende come una pietra preziosa dalla superficie sfaccettata: è questo il look della nebulosa planetaria classificata con il nome in codice di IC 418, ma nota anche come 'Nebulosa Spirografo' per gli intrecci al suo interno che ricordano i
Italiano
Continue reading

l’Italia si mostra al COPUOS

Si è conclusa, presso le Nazioni Unite di Vienna, la 60a sessione del Comitato sugli Usi Pacifici dello Spazio extra-atmosferico (COPUOS), che ha segnato il cinquantesimo aniversario dell’adozione del trattato sui principi che governano le attività degli Stati in materia di esplorazione ed utilizzazione dello spazio extra-atmosferico compresa la Luna e gli altri corpi celesti , il c.d. Trattato sullo Spazio , adottato nel 1967.  
Italiano
Continue reading

Nessun Universo senza Big Bang

Nessun Universo senza Big Bang. Secondo i risultati di uno studio congiunto condotto dal Max Planck Institute e dal Perimeter Institute le teorie che escludono il Big Bang dai primi momenti di vita dell’Universo non sarebbero valide.  
Italiano
Continue reading

ASITV: Istruzioni per Webb

Lingua Italiano Continue reading

Una Cina a raggi X

La Cina dello spazio continua a ritmo spedito. Dal centro spaziale di Jiuquan, nel deserto del Gobi, è stato lanciato il primo telescopio spaziale cinese con modulazione a raggi X: Hard X-ray Modulation Telescope (HXMT). Il liftoff è avvenuto il 15 giugno alle 11 ora locale.   Il satellite astronomico avrà capacità uniche per l'osservazione di corpi cosmici ad alta energia come i buchi neri e le stelle di neutroni.
Italiano
Continue reading

Webb Telescope, i primi obiettivi

La NASA ora ha le idee chiare: sa esattamente quel che farà il James Webb Telescope dopo il lancio e la messa in servizio.  
Italiano
Continue reading

Lotta al cancro sulla ISS

Agisce come un cavallo di Troia. Entra nelle cellule tumorali, ingannandole. E, solo al loro interno, rilascia il farmaco in grado di distruggerle selettivamente. Risparmiando le cellule sane del corpo, ed evitando così gli effetti collaterali della tradizionale chemioterapia. È un’innovativa strategia di contrasto al cancro, in corso di sperimentazione a 400 km di quota, all’interno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).  
Italiano
Continue reading

Premio Luigi G. Napolitano 2017

La Federazione Astronautica Internazionale (IAF) ha lanciato la 'Call for Applications' per l’edizione 2017 del Premio Luigi G. Napolitano
Italiano
Continue reading