CDA – Seduta del 22 giugno 2017
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, nella seduta n. 7/2017 del 22 giugno 2017, ha assunto le deliberazioni riepilogate nel file pubblicato in calce.
Italiano
Continue reading
Pianeta sconosciuto?
C’è un’inattesa deformazione ai confini del Sistema Solare. Nella cosiddetta fascia di Kuiper, una regione che si estende oltre l’orbita di Nettuno. La strana curvatura di questa regione - simile alla fascia degli asteroidi tra Marte e Giove, con la presenza di corpi minori, ma più estesa e massiccia - potrebbe essere dovuta a un oggetto sconosciuto di massa compresa tra Marte e la Terra.
Italiano
Continue reading
Pianeta parzialmente nuvoloso
L’osservazione diretta di un pianeta distante era in passato un privilegio raro, di cui gli astronomi potevano approfittare solo in presenza di mondi molto luminosi orbitanti attorno a stelle fioche.
Ma oggi le tecniche per studiare il cielo sono sempre più avanzate, e questo ha aumentato le potenzialità dell’osservazione diretta che, rispetto a quella più tradizionale del metodo dei transiti, ha il vantaggio di permettere di misurare la luminosità intrinseca di un esopianeta.
Italiano
Continue reading
ASITV: Primo contratto commerciale per VEGA C
Lingua
Italiano
Continue reading
VEGA C, firma con Airbus
Stagione di annunci per il settore lanciatori. Dopo la scelta di Ariane 5 come vettore che porterà in orbita l’erede di Hubble, il James Webb Telescope, ora è il turno di VEGA C. Il lanciatore, in fase di sviluppo negli stabilimenti Avio, si è aggiudicato il primo contratto commerciale con Airbus.
Italiano
Continue reading
Radiografia di una supernova
Sono la principale fonte di elementi chimici pesanti nell’Universo. Compresi i nuclei radioattivi. Sono le stelle che esplodono come supernove. Questi elementi radioattivi possono essere adoperati come vere e proprie sonde per esplorare i processi fisici alla base di queste immani esplosioni cosmiche.
Italiano
Continue reading
OT, il punto di vista di MUSES
La Stazione Spaziale Internazionale ha recentemente ‘accolto’ la piattaforma MUSES (Multiple User System for Earth Sensing), trasportata lo scorso 5 giugno dal cargo Dragon.
Il sistema offre ai ricercatori un punto di vista particolare per l’Osservazione della Terra ed è ottimizzato per ospitare fino a quattro payload ottici e iperspettrali.
Italiano
Continue reading
Tutela spaziale per i primati
Un gruppo di scienziati dell’Università di Leicester e della East Anglia ha condotto una ricerca per la protezione della fauna selvatica. Nel dettaglio, gli studiosi hanno utilizzato i dati satellitari per identificare alcuni gruppi di scimmie, il cui numero si è ridotto a causa della caccia.
Italiano
Continue reading