AsiTV: Virgin Galactic guarda all’Italia
Lingua
Italiano
Continue reading
ASITV Replay: I droni dello spazio
Lingua
Italiano
Continue reading
CubeSat al guinzaglio per la Luna
Che più grande è più bello non sia necessariamente un'assioma auspicabile, almeno nel settore spaziale, lo si è capito da tempo. Anzi piccolo non solo è bello, ma anche meno costoso. Ne sono un esempio i CubeSat, microsatelliti che per le dimensioni ridotte, in alcuni settori della ricerca, stanno assumendo un ruolo sempre più significativo.
Italiano
Continue reading
Virgin Galactic torna a volare
La Vss Unity di Virgin Galactic torna a volare. La navetta erede della Spaceshiptwo è decollato dallo spazioporto della compagnia nel deserto di Mojave in California ieri mattina alle 8.58 ora locale, portando a termine il test di volo numero sei della sua carriera.
Italiano
Continue reading
Firmata la convenzione
Il 2 agosto scorso, il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, Anna Sirica e il Presidente del CRAL–ASI, Alfredo Gobbi, con la sottoscrizione di una specifica Convenzione che prevede la concessione di alcuni ambienti e locali, hanno dato attuazione alla Delibera CdA n. 132 del 22 giugno 2017.
I soggetti firmatari hanno così sancito il comune interesse a intraprendere una collaborazione con la finalità di migliorare il benessere organizzativo dei dipendenti, dando un decisivo impulso alle attività già intraprese da ciascuna delle controparti.
Italiano
Continue reading
Vapore acqueo per i CubeSat
Un nuovo tipo di sistema di micropropulsione per i CubeSats utilizza un design innovativo composto da piccoli ugelli che rilasciano getti di vapore acqueo da utilizzare durante gli spostamenti del satellite.
Italiano
Continue reading
La DPU di SWA, cuore e cervello delle misure di vento solare
Si è tenuto lo scorso 4 agosto a pochi chilometri a sud di Londra, presso il Mullard Space Science Laboratory (MSSL), la riunione per autorizzare la spedizione della Data Processing Unit (DPU) – il cervello che controllerà l’intera suite di plasma a bordo della sonda europea Solar Orbiter (SolO) – dal team italiano che l’ha sviluppata e costruita alla Airbus Defence & Space di Stevenage, nell’Hertfordshire, dove verrà installata a
Italiano
Continue reading
Nota UNOOSA alla Cina
Notifica dell’UNOOSA (il Dipartimento ONU per le attività spaziali) alla Cina per il rientro incontrollato del modulo orbitante robotico Tiangong-1, rientro che dovrebbe avere luogo entro i prossimi otto mesi e comunque non prima del febbraio 2018. È quanto riporta Space.com.
Tiangong-1, in orbita intorno alla Terra dal settembre 2011, ha smesso di funzionare nel 16 marzo 2016. Ad oggi navicella spaziale ha mantenuto la sua integrità strutturale.
Italiano
Continue reading