Le ossa nello spazio
“@csa_asc, mi togli il respiro…Ma sono contento di poterti aiutare nell’esperimento MARROW!”
Con queste parole ieri l’astronauta italiano Paolo Nespoli si è rivolto scherzosamente su Twitter all’Agenzia Spaziale Canadese, responsabile dell’esperimento sullo studio del midollo osseo in condizioni di microgravità.
Italiano
Continue reading
ASITV Replay: Tre anni al Sole, lo stop-motion
Lingua
Italiano
Continue reading
Dalla missione Vita al Voyager, un agosto spaziale
Il mese di agosto a tutte o quasi le latitudini è un mese vacanziero. O almeno è inteso tale. Ma tra passato e presente e futuro, l’agosto del 2017 potrà essere annoverato tra i più prolifici dal punto di vista delle notizie spaziali.
Italiano
Continue reading
AsiTv Replay: SDO guarda il Sole
Lingua
Italiano
Continue reading
Eclissi totale, l’America col naso all’insù
Guardate bene questa foto: è una delle tantissime immagini di quella che è stata forse l’eclissi solare più fotografata della storia.
È stata scattata dai fotografi della Nasa, e ha immortalato lo straordinario momento in cui la Stazione spaziale internazionale (visibile a destra delle macchie solari) ha transitato davanti al Sole mentre la Luna cominciava a oscurarlo.
Italiano
Continue reading
Aspettando il Grand Finale
La piccola immagine della luna di Saturno, Prometeo, sembra scivolare vicino alle strutture spettrali del fitto anello F di Saturno, colta in questa prospettiva dalla sonda Cassini. Molte delle caratteristiche meno evidenziate dell'anello interno derivano dalle sue interazioni gravitazionali con Prometheus (86 chilometri di diametro).
Italiano
Continue reading
Paolo Nespoli fa la cavia
Paolo Nespoli ha eseguito oggi 18 agosto la prima sessione sperimentale per questo progetto, in collegamento diretto con il gruppo di ricerca condotto da Aldo Roda dal centro di controllo dell’Agenzia Spaziale Italiana presso le facilities di Kayser Italia (nella foto sotto).

Italiano
Continue reading
A caccia di vita passata su Marte
Quanto hanno in comune Marte e la Terra? Secondo la NASA, abbastanza da poter utilizzare sul mondo rosso i metodi messi a punto per trovare le più antiche forme di vita sul nostro pianeta.
Questo uno degli obiettivi della missione Mars 2020, che entro tre anni circa partirà alla volta della superficie marziana per trovare la traccia – o ‘biofirma’ – di antiche forme di vita.
Italiano
Continue reading