ASI

Sistemi planetari single e affollati

Quanto è comune la nascita di sistemi planetari con un alto numero di pianeti, come il sistema solare? Importanti indizi potrebbero provenire dalle tracce lasciate dell’espulsione di antichi pianeti, visibili nelle orbite attuali dei pianeti superstiti. Questo il risultato di uno studio a firma di una coppia di ricercatori italiani pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics.  
Italiano
Continue reading

Call for ideas for research on the Deep Space Gateway

Italiano
Continue reading

ASITV: La rete dello spazio profondo

Lingua Italiano Continue reading

Cassini immagine

Lingua Italiano Continue reading

Otto telescopi per Cassini

A meno di due giorni al gran finale, Cassini sta completando le fasi finali della sua corsa in attesa di immergersi nell’atmosfera di Saturno. Durante tutta la sua vita operativa – circa vent’anni di missione – la sonda è stata seguita da molti osservatori a terra che la accompagneranno anche nelle ultime ore. Tra questi, IRTF della NASA e l'osservatorio di W. M. Keck, alle Hawaii che hanno fornito dati cruciali per lo studio del sistema di Saturno, dando un contributo fondamentale alla missione.
Italiano
Continue reading

La ‘casa’ orbitante al completo

Nuovi ‘inquilini’ sulla ISS. Dopo sei ore di volo a bordo della ‘nave’ spaziale Soyuz MS-06, il trio dell’Expedition 53-54 Mark Vande Hei e Joe Acaba della Nasa e Alexander Misurkin di Roscosmos sono arrivati sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove porteranno avanti importanti ricerche scientifiche. La partenza è avvenuta ieri dal Cosmodromo di Baikonur alle ore 23:17 ora italiana.  
Italiano
Continue reading

Nelle orbite la storia dei sistemi planetari

Angelo Zinzi e Diego Turrini, astrofisici all’Asi-Ssdc e all'Inaf di Roma, hanno analizzato la relazione fra eccentricità orbitale degli esopianeti e molteplicità, ovvero quanti ce ne sono all'interno d’un sistema planetario. Mettendo in evidenza come all’aumento della molteplicità diminuisca anche il deficit di momento angolare. Lo studio esce oggi su A&A Continue reading

#SAT4ALPS – Conferenza Eurisy

Il capoluogo storico della Valle dell’Isarco ospiterà, l’11 ottobre 2017, la conferenza “Satellite Applications for the Alps: Search & Rescue Edition”. L'evento si terrà presso il Forum Brixen e avrà inizio alle ore 8.30.
Italiano
Continue reading