Bando n. 15/2017
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia Spaziale Italiana nel profilo di Tecnologo, del livello professionale III.
Scadenza: 16 ottobre 2017
Italiano
Continue reading
Bando n. 14/2017
Selezione per mobilità esterna volontaria ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 165 del 2001 e s.m.i., per la copertura di n. 5 posti nell’Agenzia Spaziale Italiana nel profilo di Collaboratore Tecnico enti di ricerca, del livello professionale VI.
Scadenza: 16 ottobre 2017
Italiano
Continue reading
LIVE: Cassini al Grand Finale
Lingua
Italiano
Continue reading
ASITV: Tutti i numeri di Cassini
Lingua
Italiano
Continue reading
Countdown per Cassini, missione da record
Tra meno di ventiquattr’ore, andrà in scena lo spettacolare epilogo di una delle più famose e longeve missioni di esplorazione del nostro sistema planetario. Cassini, la sonda Nasa-Esa-Asi rimasta in orbita intorno a Saturno per oltre 13 anni, giungerà all’attesissimo Grand Finale.
Italiano
Continue reading
Nespoli a regola d’arte
Questa matina alle ore 11.30 ora italiana, l’astronauta italiano Paolo Nespoli, a un mese e mezzo dall’inizio della sua nuova missione VITA, ha installato e condotto con successo l’esperimento ARTE (Advanced Research for passive Thermal Exchange) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Italiano
Continue reading
Spazio Cinema
Riprende, dopo la pausa estiva, la rassegna di cinema d’essai a tema spaziale presso l’Auditorium della sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (Via del Politecnico snc, Tor Vergata - Roma).
Come di consueto, il programma della rassegna prevede una proiezione al mese (l’ultimo giovedì), sino a dicembre. Inizio: ore 19.30.
Programmazione da settembre a dicembre:
28 settembre: Gravity
26 ottobre: Sunshine
Italiano
Continue reading
Notte dei ricercatori 2017
Dodicesimo appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori l’evento dedicato alla divulgazione della cultura scientifica che coinvolge ogni anno i centri di ricerca e gli enti del settore in tutta Europa. In Italia sono sei i progetti creati per l'iniziativa: l'obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Italiano
Continue reading