ASI

In principio era lo Sputnik, prossima fermata Marte

"Bip…bip…bip". Il segnale emesso dallo Sputnik 1 lanciato dall’Unione Sovietica nella notte tra il 4 e il 5 ottobre di sessant’anni fa segnava l’inizio della corsa allo spazio e dell’utilizzo dei satelliti. Ma non solo.
Italiano
Continue reading

Cinque marziani a confronto

Lingua Italiano Continue reading

Aerospace & Defense Meetings

Il Centro Congressi Lingotto di Torino ospita, dal 28 al 30 novembre 2017 la sesta edizione di “Aerospace & Defense Meetings”, l’unica business convention internazionale per l’industria aerospaziale e della difesa in Italia. L’Agenzia Spaziale Italiana, che ha già partecipato all’edizione del 2015, sarà presente anche a quella del 2017 con uno stand in comune con la propria società partecipata ALTEC
Italiano
Continue reading

ASITV: Ariane 5 a quota 95

Lingua Italiano Continue reading

Enrico Fermi, ‘il Papa’, a Washington

Enrico Fermi, the Pope of Physics”, questo il titolo della mostra, appena inaugurata a Washington organizzata dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura a Washington e promossa dall’INFN e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con la fondazione Domus Galilaeana, il museo di storia della fisica della Sapienza Università di Roma, la National Gallery of Art americana, il Fermilab e il Centro Fermi.  
Italiano
Continue reading

ASITV: Una notte all’Agenzia spaziale

Lingua Italiano Continue reading

Giove, da sud a nord in sequenza

Ha sorvolato le tumultuose nubi di Giove dal polo sud al polo nord, in meno di due ore, realizzando una nuova sequenza di immagini. Stiamo parlando di JUNO (JUpiter Near-polar Orbiter), la sonda della NASA che vanta un forte contributo italiano.  
Italiano
Continue reading

Gabriella Arrigo vicepresidente IAF

Si è conclusa il 29 settembre ad Adelaide, Australia, l’Assemblea Generale dell’International Astronautical Federation (IAF), durante la quale si è rinnovata la governance della più antica associazione spaziale mondiale nata nel 1951 e oggi è composta da più di 330 membri tra agenzie spaziali, industrie, università e associazioni aerospaziali.
Italiano
Continue reading