ASITV: Pianeta che vai, magnetosfera che trovi
Lingua
Italiano
Continue reading
Presentazione delle proposte per “Studi per future missioni scientifiche” 17 novembre
L’Agenzia Spaziale Italiana è lieta di invitarvi il 17 novembre 2017 ad una giornata dedicata alla presentazione delle proposte pervenute in riferimento a “Studi per future missioni scientifiche”, in risposta al bando ASI-INAF (in collaborazione con INFN) “Attività di studio per la comunità scientifica di astrofisica delle alte energie e fisica astro-particellare”.
Vi ricordiamo che questa presentazione rientra nel processo di selezione delle otto proposte pervenute.
Italiano
Continue reading
ASITV: SpaceX, chi si ferma è perduto
Lingua
Italiano
Continue reading
Assegnisti ed esperti per il training degli astronauti
Nuovi posti di lavoro qualificati e sviluppo delle competenze nazionali invece di fondi all’estero.
Italiano
Continue reading
Come si accendono i getti dei buchi neri
V404 Cygni è uno dei buchi neri conosciuti più vicini alla Terra (8000 anni luce da noi) e si è acceso nel giugno 2015 dopo più di 25 anni di quiescenza. Come tutti i buchi neri, anche questo è famoso per la voracità con cui “ingurgita” il materiale che gravita attorno a esso nel caos dell’ambiente circostante. Nel processo di accrescimento del buco nero, una piccola porzione di materiale viene espulso violentemente a velocità prossime a quella della luce in potenti e luminosi getti di plasma caldo, che formano due colonne lungo l'asse di rotazione del buco nero. Ma come si forma il getto?
Italiano
Continue reading
ASITV: Aurore gioviane a schema libero
Lingua
Italiano
Continue reading
Nuovi ‘tesori’ dallo scrigno di Rosetta
Rosetta, la storica missione ESA conclusa il 30 settembre 2016 con l’impatto del lander Philae sulla cometa 67P Churyumov-Gerasimenko, ha svelato la natura mutevole e sorprendente del piccolo corpo celeste ghiacciato nel nostro Sistema Solare.
Italiano
Continue reading