Eccesso di positroni: le pulsar sembrano innocenti
Si chiama High-Altitude Water Cherenkov (HAWC) ed è un osservatorio ad alta quota di raggi gamma situato in Messico. Il team internazionale che lo ha costruito e lo gestisce è riuscito a catturare, per la prima volta, un’immagine a grande angolo dell’emissione gamma proveniente da due stelle di neutroni. I dati raccolti forniscono informazioni cruciali per far luce su un eccesso di antimateria osservato nei pressi della Terra.
Italiano
Continue reading
ASITV: Computer universale
Lingua
Italiano
Continue reading
Ligo-Virgo: l’udito si affina
Gli scienziati alla ricerca di onde gravitazionali hanno confermato l'ennesima scoperta della loro fruttuosa serie di osservazioni dall'inizio di quest'anno. Il suo nome è GW170608, ed è si tratta della fusione di due buchi neri relativamente leggeri, di 7 e 12 volte la massa del Sole, ad una distanza di circa un miliardo di anni luce dalla Terra.
Italiano
Continue reading
Progetto ARAMIS, sperimentazione effettuata
Nelle giornate del 13 e 14 novembre, Paolo Nespoli ha eseguito sulla Stazione Spaziale Internazionale la sessione sperimentale del progetto ARAMIS, testando l’utilizzo dell’applicazione di realtà aumentata nell’esecuzione di un’attività di manutenzione nel modulo Nodo 2 e di un’attività legata alla gestione del cargo nel modulo logistico permanente PMM.
Italiano
Continue reading
Spazio
Lingua
Italiano
Continue reading
L’utilità della scienza inutile
L’Agenzia Spaziale Italiana, ospiterà - il 21 novembre 2017 - “L’utilità della scienza inutile”, un seminario organizzato dal proprio Space Science Data Center. L’incontro, che vedrà come relatore Fabrizio Fiore dell’INAF-OAR, si terrà in Sala Cassini alle ore 11.55.
Italiano
Continue reading
ASITV: Ross il vicino del futuro
Lingua
Italiano
Continue reading
Missione JUICE, scelto il Radar Sounder
Il sistema costituito da Giove e dalle sue lune - soprattutto quelle ghiacciate, vale a dire Ganimede, Callisto ed Europa - è il focus della missione JUICE (JUpiter ICy moon Explorer), che fa parte del programma Cosmic Vision 2015-2025 dell’ESA.
Italiano
Continue reading