ASI

IN SITU Bioanalysis, Nespoli ha eseguito l’ultima sessione

Lo scorso 4 dicembre Paolo Nespoli ha eseguito sulla Stazione Spaziale Internazionale la quinta e ultima sessione sperimentale del progetto IN SITU Bioanalysis. L’esperimento è stato seguito dal gruppo di ricerca del Prof.
Italiano
Continue reading

Decennale COSMO-SkyMed

Ha compiuto dieci anni lo scorso 7 giugno (lancio del primo satellite) ed è stato completato nel 2010. Stiamo parlando di COSMO-SkyMed, il primo sistema di osservazione satellitare della Terra concepito per scopi duali, cioè civili e militari.
Italiano
Continue reading

Decennale della missione AGILE

E’ al lavoro dal 23 aprile 2007 e, in oltre dieci anni di attività scientifica, ha compiuto osservazioni astronomiche del cielo sia ai raggi X che ai raggi γ.
Italiano
Continue reading

ASITV: Tesla va su Marte

Lingua Italiano Continue reading

Bando di ricerca – Missioni future di esplorazione umana dello spazio, area tematica Sistemi Biorigenerativi

L'Agenzia Spaziale Italiana emette il presente bando, centrato sull'area tematica Sistemi Biorigenerativi, nell'ambito delle attività di esplorazione umana dello spazio.  La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 19 febbraio 2018, ore 12.00. Le richieste di chiarimento possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: bando_biorigenerativi@asi.it   Il termine per tali richieste è fissato al 26 dicembre 2017, ore 12.00.
Italiano
Continue reading

ASITV: Voyager esce dal letargo

Lingua Italiano Continue reading

Gli ‘ingredienti’ di 67P

Quando una cometa si avvicina al Sole diventa attiva: questo processo permette l’evaporazione dei gas congelati al suo interno, che liberano granelli di polvere nello spazio. Analizzare la composizione di questi minuscoli granelli permette di realizzare una vera e propria lista degli ingredienti che compongono la cometa stessa.
Italiano
Continue reading

ASITV: Gravity, tra arte e scienza con il Ministro Fedeli

Lingua Italiano Continue reading