ASITV: Inflight call in concerto
Lingua
Italiano
Continue reading
Applicazioni spaziali per il monitoraggio degli edifici
Il Consorzio di Ricerca Hypatia e il KetLab, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha organizzato il workshop "L’uso dei dati satellitari per il monitoraggio degli edifici: le opportunità di finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea".
L'evento si terrà il 15 dicembre 2017, dalle ore 8.45, presso l'Auditorium della sede ASI (Via del Politecnico snc - 00133 Roma).
Italiano
Continue reading
Come gli anelli di Saturno influenzano la ionosfera
La messe di dati e ‘scatti d’autore’ raccolta da Cassini durante il suo lungo viaggio continua a riservare sorprese e a svelare ulteriori particolari su Saturno.
Italiano
Continue reading
Le ‘radici’ della Grande Macchia Rossa
E’ uno dei tratti distintivi del quinto pianeta del Sistema Solare, è tenuta sotto controllo sin dal 1830 ed ha dimensioni planetarie: stiamo parlando della Grande Macchia Rossa, la tempesta gigante che infuria in senso antiorario a 22° sotto l’equatore di Giove e che, secondo gli studiosi, è attiva da oltre 350 anni.
Italiano
Continue reading
ASITV: Spazio alla musica: il replay
Lingua
Italiano
Continue reading
ASITV: Paolo Nespoli: l’ultima Inflight Call
Lingua
Italiano
Continue reading
Spazio alla Musica in ASI
Spazio e musica si fondono in un unico viaggio all’insegna dell’armonia tra scienza e arte. Questo insolito connubio ha caratterizzato il doppio evento 'Spazio alla Musica' organizzato questo pomeriggio presso l’Agenzia Spaziale Italiana che ha unito l’inflight call di Paolo Nespoli con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli e il concerto per cori, riservato ai ragazzi delle scuole superiori.
Italiano
Continue reading
Bando per realizzazione ufficio italiano dell’European Space Education Resource Office
L'Agenzia Spaziale Italiana ha deliberato di creare un ufficio ESERO (European Space Education Resource Office) in Italia con l'obiettivo di strutturare delle attività nel sistema didattico italiano, utilizzando lo spazio come contesto per miglioare e sostenere l'insegnamento delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
In questo contesto, l'ASI, in sede di prima applicazione, intende co-finanziare la realizzazione di un ufficio ESERO in Italia in osservanza a quanto disposto dall'art.31 del Regolamento CE n. 651/2014.
Italiano
Continue reading